• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cybersecurity Summit 2014 tra luci e ombre
    Attualità

    Cybersecurity Summit 2014 tra luci e ombre

    Di Danilo Tarantino11/04/2014Updated:14/04/2014Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scarsa protezione dell’Intellectual Property del sistema industriale italiano e coordinamento tra governo e settore privato sempre più necessario. Ma qualcosa sta cambiando…

    cybersecurity

    Oltre 300 partecipanti; 34 relatori appartenenti a istituzioni pubbliche, enti di ricerca internazionali, aziende private; 18 sponsor. Questi i numeri fatti registrare dall’edizione milanese del Cybersecurity Summit 2014. Degna di nota soprattutto la Tavola Rotonda d’apertura, intitolata “La mappa delle nuove minacce del cyber crime e come combatterle”, che ha visto la partecipazione di personaggi illustri quali il Managing Partner di Intellium (UK) Andrea Rigoni e Antonio Apruzzese, direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

    “20 miliardi all’anno è il conto che paghiamo in termini di perdita di competitività legata al furto di proprietà intellettuale – ha commentato Rigoni -. Una minaccia silente i cui effetti non si vedono subito, ma nel tempo, quando dall’altra parte del mondo qualcuno produce un prodotto copiando un nostro brevetto”. Questa l’amara constatazione di Rigoni riguardo la scarsa attenzione sul nostro territorio prestata a proteggere l’Intellectual Property del sistema industriale. Una forte emorraggia, dunque, che costituisce una delle ombre che caratterizzano lo scenario nazionale. Fortunatamente qualche luce a schiarire il buio comincia a far capolino: si dispone ora di misure concrete volte ad elevare il livello di sicurezza, principalmente delle infrastrutture critiche del Paese ma anche a livello di aziende e cittadini, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale a febbraio del Quadro strategico nazionale per la sicurezza e del Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica. “Una trasformazione che porterà a nuove forme di collaborazione tra Stato e settore privato – ha proseguito Rigoni – nell’individuare non tanto le misure minime quanto attività condivise di analisi, valutazione dei rischi, adozione di standard, segnalazioni delle violazioni subite”.

    Il Managing Partner di Intellium ha colto l’occasione per commentare la recente sentenza della Corte di giustizia Ue che ha bocciato la direttiva comunitaria sulla conservazione dei dati. Antonello Soro, presidente dell’Autorità garante per la privacy, aveva commentato: “La Corte ha confermato che la sicurezza non è un ‘super-diritto’ che prevale sulla legislazione della protezione dei dati. La sentenza va nella direzione da noi sempre auspicata di una più marcata tutela dei diritti”. Rema dalla parte opposta Rigoni, che ha sottolineato come non sia presente il contro-altare al garante della privacy, e dunque una figura che protegga il sistema economico. Digitale. Già, perchè oramai di economia digitale si parla. Come precisa Rigoni, la stessa economia digitale costituisce le fondamenta del Pil nei paesi all’avanguardia. E la cybersecurity ha un ruolo di primaria importanza in quest’ottica.

    Infine un messaggio lanciato al governo. Un coordinamento tra quest’ultimo ed il settore privato è necessario: il governo stesso deve svolgere un’attività di analisi e valutazione per fornire indicazioni alle aziende, ed una ‘vista satellitare’, come la definisce Andrea Rigoni. Con la speranza che si arrivi al più presto ad un meccanismo settoriale standard che dica alle imprese come affrontare i propri rischi.

    La strada è quella giusta

    Sul piano della sicurezza informatica, quindi, c’è ancora molto da fare. E’ dello stesso avviso Antonio Apruzzese, che in rappresentanza della Polizia Postale e delle Comunicazioni ha sottolineato il proliferare di nuove tecnologie di truffe informatiche, volte alla sottrazione di dati, e l’estrema eterogeneità delle vittime: dal singolo utente, alle aziende, fino alle istituzioni. Bisogna dunque promuovere le campagne di sensibilizzazione per la sicurezza. Finalmente si stanno ottenendo buoni risultati in ambito bancario con l’affermarsi di una giusta concezione di protezione. Così come nel mondo della pubblica amministrazione, dove è in atto uno sforzo epocale in questo senso.

    Contenuti speciali

    Intervenuto al Cybersecurity Summit 2014, Nimrod Kozlovski – Adjunct Professor presso la Tel-Aviv University Law and Business School e partner Jvp – traccia il percorso verso nuove prospettive di controllo sui dati. Le Startup al centro del progetto


    Antonio Apruzzese, Polizia Postale e delle Comunicazioni

    Singolo individuo; aziende; istituzioni. Siamo tutti possibili vittime dei criminali informatici. In questo panorama la Polizia Postale e delle Comunicazioni è impegnata in una fortissima opera di sensibilizzazione verso le tematiche della sicurezza informatica

    Andrea Rigoni Antonio Apruzzese CyberSecurity Summit governo Intellectual Property
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare