• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?
    • Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici
    • Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working
    • OCI Supercluster per i servizi AI di NVIDIA
    • Nuovo Data Center BBBell
    • Per app di successo in ambiente multi-cloud
    • Google Cloud apre la seconda region in Italia
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sicurezza: quando le dimensioni non contano
    Attualità

    Sicurezza: quando le dimensioni non contano

    Di Redazione LineaEDP11/06/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’ quanto rivela la ricerca mondiale condotta da RSA, secondo la quale l’83% delle grandi organizzazioni intervistate non ha ancora i giusti skill e le capacità per contrastare i cybercrimini.

    RSA ha reso pubblici i risultati rilevati dalla ricerca Cybersecurity Poverty Index, realizzata attraverso oltre 400 interviste a professionisti di sicurezza di 61 Paesi, inclusa l’Italia.

    La ricerca ha permesso ai partecipanti di valutare autonomamente il grado di maturità dei programmi di cybersicurezza adoperando come metro di misura il NIST Cybersecurity Framework (CSF).

    Lo studio fornisce una preziosa panoramica mondiale sulla maturità e sulle misure di sicurezza all’interno di organizzazioni differenti per dimensioni, settori e aree geografiche. Se normalmente si pensa alle grandi aziende come a quelle dotate di risorse particolarmente adatte a implementare una cyberdifesa efficace, i risultati della ricerca indicano, invece, come le dimensioni non siano affatto un fattore determinante ai fini della maturità della cybersicurezza; inoltre, quasi il 75% di tutto il campione intervistato ammette livelli insufficienti di maturità in questo ambito.

    Numerose aziende intervistate hanno registrato negli ultimi dodici mesi incidenti di sicurezza con conseguenti perdite o danni operativi. L’area più matura è quella riguardante la protezione. I risultati della ricerca evidenziano in termini quantitativi quanto le aziende siano mature in ambito prevenzione, nonostante la consapevolezza che le strategie e le soluzioni di prevenzione non siano, da sole, sufficienti a contrastare gli attacchi più avanzati e sofisticati.

    Inoltre, il punto più debole delle aziende intervistate risiede nella capacità di misurare, valutare e mitigare i rischi di cybersicurezza: il 45% del campione descrive infatti le proprie capacità in quest’ambito come “inesistenti”, e solo il 21% si reputa maturo. Tale carenza rende difficile, se non impossibile, prioritizzare le attività e gli investimenti in sicurezza, un elemento base per qualunque organizzazione che voglia migliorare le proprie capacità di difesa.

    Contro le aspettative, la ricerca evidenzia che le dimensioni di un’organizzazione non corrispondono ad un’effettiva maturità, tanto che l’83% delle aziende intervistate – con oltre 10.000 dipendenti – valuta le proprie capacità “poco sviluppate” in termini di maturità complessiva. Questo risultato suggerisce che l’esperienza e la visibilità sulle minacce avanzate delle grandi organizzazioni implicano la necessità di una maggiore maturità rispetto alla loro situazione attuale. Queste aziende sono più consapevoli dell’esigenza di disporre di soluzioni e strategie più robuste e mature per individuare e rispondere agli attacchi.

    Contro ogni previsione sono anche i risultati emersi dal segmento delle aziende operanti nel settore finanziario, un settore che viene frequentemente citato come il più avanzato in termini di maturità in ambito sicurezza. Nonostante i luoghi comuni, tuttavia, le società finanziarie intervistate non ritengono di costituire il settore più maturo: solo un terzo delle aziende giudica infatti di sentirsi preparato. Gli operatori di infrastrutture critiche, che rappresentano il target originale del CSF, dovranno compiere significativi passi avanti per migliorare il proprio grado attuale di maturità. Le società di telecomunicazioni hanno riportato il livello più alto, con il 50% che dichiara di aver sviluppato capacità significative, mentre la pubblica amministrazione si è classificata ultima nell’indagine con il solo 18% che ritiene di aver sviluppato competenze di rilievo.

    Malgrado il CSF sia stato sviluppato negli Stati Uniti, il grado di maturità riportato dalle aziende che si trovato nelle Americhe è minore rispetto a quello delle regioni APJ ed EMEA. Nell’area APJ (Asia-Pacifico e Giappone) è stato raggiunto il grado di maturità più elevato, con il 39% degli intervistati che si ritiene “sviluppato” o “avvantaggiato” in termini di maturità complessiva; un dato che scende al 26% nell’area EMEA (Europe, Middle-East-Africa) e al 24%  nell’area delle Americhe.

    cybercrime RSA sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    24/03/2023

    Per app di successo in ambiente multi-cloud

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023

    Nuovo Data Center BBBell

    24/03/2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24/03/2023

    PLINK allarga alla cyber security

    23/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    24/03/2023

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare