• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»2022: come trasformarlo in un anno di successo

    2022: come trasformarlo in un anno di successo

    By Redazione LineaEDP23/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia, spiega come ottimizzare la trasformazione digitale e altre aree di business nel 2022

    Pensando al 2022, la fine dell’anno è quel momento in cui ci si guarda indietro per analizzare quello che si è fatto negli ultimi dodici mesi, ma anche il momento in cui si cerca di vedere il più lontano possibile. È il momento delle previsioni, di cercare di capire quale strada si può prendere per raggiungere al meglio i propri obiettivi. La pandemia ha dato un forte impulso alla trasformazione digitale e questa ha caratterizzato gli ultimi due anni. Proprio per questo motivo, forse, dovremmo fare un passo indietro. Dovremmo osservare con attenzione dove ci ha portato la trasformazione digitale e concentrarci su come capitalizzare quello che abbiamo imparato, per progettare nuove strategie vincenti.

    Ecco, quindi, da Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia, quattro consigli per ottimizzare la trasformazione digitale e altre aree di business, nel 2022.

    Focalizzarsi sull’esperienza dei dipendenti 

    A inizio anno, probabilmente, il pensiero e la previsione più comune era “il lavoro ibrido è il futuro”. Le aziende si sono rese conto che i dipendenti, desiderosi di maggiore flessibilità nella loro vita lavorativa, non avrebbero più tollerato ambienti in cui il lavoro da remoto non fosse praticabile e, di conseguenza, sono stati sperimentati diversi modelli di lavoro ibrido.

    Nel 2022, vedremo quali organizzazioni capitoleranno e quali miglioreranno a causa del lavoro ibrido. Per garantire il successo dei modelli di lavoro ibridi, le aziende dovrebbero concentrarsi sull’esperienza dei dipendenti tanto quanto sull’esperienza del cliente. Le organizzazioni che riusciranno in questo prospereranno, mentre le altre perderanno talenti e capacità. L’esperienza del dipendente riguarda il modo in cui le persone accedono e possono muoversi tra le informazioni e le soluzioni di cui hanno bisogno per essere coinvolte e produttive. Con un solo click, i dipendenti dovrebbero essere in grado di interagire con tutte le funzioni dell’azienda (non solo l’IT) da un unico pannello di controllo, ed essere così sollevati da attività banali grazie a workflow automatizzati. I dipendenti ​​ricevono così supporto ogni volta che ne hanno bisogno, ovunque si trovano.

    Utilizzare il low code

    Il low code permette alle persone senza capacità tecniche di creare soluzioni digitali utilizzando piattaforme apposite. I dipendenti hanno a disposizione un’ampia gamma di workflow digitali e possono utilizzarli senza la formazione che hanno ricevuto gli sviluppatori di software. La conoscenza del business permette loro di identificare più problemi e le piattaforme di sviluppo low code consentono di implementare soluzioni a valore aggiunto molto rapidamente. Nel frattempo, il personale tecnico può così concentrarsi sull’innovazione in senso vero e proprio, creando un ambiente significativamente più agile di quello esistente.

    Prepararsi all’iperautomazione

    Nel 2020 un sondaggio McKinsey ha rilevato che il 31% delle organizzazioni di tutto il mondo aveva completamente automatizzato almeno un processo aziendale e un altro 35% disponeva di progetti pilota. Ma mentre l’automazione ha una comprovata efficacia nella semplificazione dei workflow, nel 2022 dovremmo richiedere una visibilità sui processi di livello superiore. L’iperautomazione unisce l’automazione dei processi di base con la business intelligence e l’integrazione per creare un workflow di trasformazione digitale incentrato sull’ottimizzazione. La metodologia richiede di fare un passo indietro rispetto al proprio istinto di automazione, per esaminare il quadro aziendale più ampio e il modo in cui ogni workflow incorpora persone, processi e sistemi. L’iperautomazione richiede di identificare in maniera intelligente i processi per l’automazione. Nel frattempo, l’integrazione consente la visibilità delle dipendenze tra i sistemi. Il pensiero critico umano sarà fondamentale nel decidere se automatizzare un’attività, digitalizzare un processo o inviare un elemento dell’azienda per ulteriori analisi. Adottare questo approccio significa diventare più agili che mai.

    Pensare a una strategia ESG

    In tutto il mondo, consumatori e dipendenti stanno cominciando a rendersi conto di avere potere. Intere comunità possono essere ricettive od ostili a un marchio a causa delle sue prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Soddisfare le comunità locali è diventata una preoccupazione degli azionisti. Forse l’area ESG più importante, in questo momento, è quella relativa alla diversità, all’inclusione e all’appartenenza. Questa è una parte integrante dell’esperienza dei dipendenti e le aziende devono prestarvi molta attenzione. È infatti stato dimostrato che politiche di diversità, inclusione e appartenenza portano vantaggi economici reali.

    2022 Filippo Giannelli ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.