• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»2022: come trasformarlo in un anno di successo

    2022: come trasformarlo in un anno di successo

    By Redazione LineaEDP23/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia, spiega come ottimizzare la trasformazione digitale e altre aree di business nel 2022

    Pensando al 2022, la fine dell’anno è quel momento in cui ci si guarda indietro per analizzare quello che si è fatto negli ultimi dodici mesi, ma anche il momento in cui si cerca di vedere il più lontano possibile. È il momento delle previsioni, di cercare di capire quale strada si può prendere per raggiungere al meglio i propri obiettivi. La pandemia ha dato un forte impulso alla trasformazione digitale e questa ha caratterizzato gli ultimi due anni. Proprio per questo motivo, forse, dovremmo fare un passo indietro. Dovremmo osservare con attenzione dove ci ha portato la trasformazione digitale e concentrarci su come capitalizzare quello che abbiamo imparato, per progettare nuove strategie vincenti.

    Ecco, quindi, da Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia, quattro consigli per ottimizzare la trasformazione digitale e altre aree di business, nel 2022.

    Focalizzarsi sull’esperienza dei dipendenti 

    A inizio anno, probabilmente, il pensiero e la previsione più comune era “il lavoro ibrido è il futuro”. Le aziende si sono rese conto che i dipendenti, desiderosi di maggiore flessibilità nella loro vita lavorativa, non avrebbero più tollerato ambienti in cui il lavoro da remoto non fosse praticabile e, di conseguenza, sono stati sperimentati diversi modelli di lavoro ibrido.

    Nel 2022, vedremo quali organizzazioni capitoleranno e quali miglioreranno a causa del lavoro ibrido. Per garantire il successo dei modelli di lavoro ibridi, le aziende dovrebbero concentrarsi sull’esperienza dei dipendenti tanto quanto sull’esperienza del cliente. Le organizzazioni che riusciranno in questo prospereranno, mentre le altre perderanno talenti e capacità. L’esperienza del dipendente riguarda il modo in cui le persone accedono e possono muoversi tra le informazioni e le soluzioni di cui hanno bisogno per essere coinvolte e produttive. Con un solo click, i dipendenti dovrebbero essere in grado di interagire con tutte le funzioni dell’azienda (non solo l’IT) da un unico pannello di controllo, ed essere così sollevati da attività banali grazie a workflow automatizzati. I dipendenti ​​ricevono così supporto ogni volta che ne hanno bisogno, ovunque si trovano.

    Utilizzare il low code

    Il low code permette alle persone senza capacità tecniche di creare soluzioni digitali utilizzando piattaforme apposite. I dipendenti hanno a disposizione un’ampia gamma di workflow digitali e possono utilizzarli senza la formazione che hanno ricevuto gli sviluppatori di software. La conoscenza del business permette loro di identificare più problemi e le piattaforme di sviluppo low code consentono di implementare soluzioni a valore aggiunto molto rapidamente. Nel frattempo, il personale tecnico può così concentrarsi sull’innovazione in senso vero e proprio, creando un ambiente significativamente più agile di quello esistente.

    Prepararsi all’iperautomazione

    Nel 2020 un sondaggio McKinsey ha rilevato che il 31% delle organizzazioni di tutto il mondo aveva completamente automatizzato almeno un processo aziendale e un altro 35% disponeva di progetti pilota. Ma mentre l’automazione ha una comprovata efficacia nella semplificazione dei workflow, nel 2022 dovremmo richiedere una visibilità sui processi di livello superiore. L’iperautomazione unisce l’automazione dei processi di base con la business intelligence e l’integrazione per creare un workflow di trasformazione digitale incentrato sull’ottimizzazione. La metodologia richiede di fare un passo indietro rispetto al proprio istinto di automazione, per esaminare il quadro aziendale più ampio e il modo in cui ogni workflow incorpora persone, processi e sistemi. L’iperautomazione richiede di identificare in maniera intelligente i processi per l’automazione. Nel frattempo, l’integrazione consente la visibilità delle dipendenze tra i sistemi. Il pensiero critico umano sarà fondamentale nel decidere se automatizzare un’attività, digitalizzare un processo o inviare un elemento dell’azienda per ulteriori analisi. Adottare questo approccio significa diventare più agili che mai.

    Pensare a una strategia ESG

    In tutto il mondo, consumatori e dipendenti stanno cominciando a rendersi conto di avere potere. Intere comunità possono essere ricettive od ostili a un marchio a causa delle sue prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Soddisfare le comunità locali è diventata una preoccupazione degli azionisti. Forse l’area ESG più importante, in questo momento, è quella relativa alla diversità, all’inclusione e all’appartenenza. Questa è una parte integrante dell’esperienza dei dipendenti e le aziende devono prestarvi molta attenzione. È infatti stato dimostrato che politiche di diversità, inclusione e appartenenza portano vantaggi economici reali.

    2022 Filippo Giannelli ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.