• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ansible 2.0: più supporto alle installazioni hybrid Cloud e nuove funzionalità di automazione

    Ansible 2.0: più supporto alle installazioni hybrid Cloud e nuove funzionalità di automazione

    By Redazione LineaEDP14/01/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova release del framework open source di Red Hat rende più semplice lo sviluppo dei playbook e comprende 200 nuovi moduli

    ansible-2.0

    Red Hat ha annunciato la disponibilità di Ansible 2.0, una nuova release del framework open source di automatizzazione It che integra nuove funzionalità di automazione e nuove interazioni con diversi servizi e provider, allargando il supporto delle installazioni Cloud pubbliche, private e ibride, ed estendendo al contempo la presenza di Ansible all’interno degli ambienti e della gestione delle reti Microsoft Windows.

    Ansible è progettato per consentire a sviluppatori e operatori di imparare rapidamente il software e installarlo, dando loro la possibilità di abbattere le barriere tra i team It grazie all’automatizzazione delle loro attività di routine. Ansible 2.0 semplifica l’utilizzo di Ansible grazie ai seguenti aggiornamenti:
    • I task block consentono di sviluppare playbook e task con maggiore semplicità e inoltre danno la possibilità di integrare la gestione delle eccezioni e il recupero;
    • Un playbook parser più evoluto consente di identificare gli errori con maggiore chiarezza e suggerisce i correttivi;
    • Nuove modalità di esecuzione danno modo agli utenti di accrescere la velocità delle installazioni su molteplici macchine;
    • Una maggiore flessibilità dei task facilita il riutilizzo dei contenuti di automazione in diversi ambienti e contesti;
    • L’inserimento delle informazioni relative ai playbook in servizi quali chat, e-mail e aggregatori di log può essere configurato con facilità grazie ai nuovi plugin integrati.

    “Siamo convinti che i nostri utenti debbano potersi concentrare sul proprio business e non sull’imparare a utilizzare strumenti complessi – commenta Tim Cramer, direttore Ansible Engineering di Red Hat –. Ansible 2.0 fa propria questa visione dando maggiore flessibilità nel linguaggio Ansible Playbook, mantenendo la semplicità d’uso che consente agli sviluppatori di operare più rapidamente”.

    Con oltre 2.000 contributi ai repository su GitHub e più di 200 contributi per la sola release 2.0, Ansible ha a disposizione una comunità globale di sviluppatori e utenti provenienti da diversi ambienti e con diversi casi d’uso. La loro partecipazione e i loro feedback consentono ad Ansible di rispondere alle esigenze di quasi tutte le organizzazioni It.

    La modularità del codice base di Ansible, unite alla facilità con cui è possible contribuire, consente ad Ansible di gestire l’attuale infrastruttura ma anche di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze dell’IT e di integrare le nuove tecnologie create dalla community. Ansible 2.0 comprende quasi 200 nuovi moduli nel Cloud pubblico, privato e ibrido, che tengono conto di container, networking e Windows e consentono agli utenti di rendere automatiche un numero sempre maggiore di operazioni.

    Ansible 2.0 Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.