• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come cambia la sicurezza

    Come cambia la sicurezza

    By Redazione LineaEDP26/01/2016Updated:26/01/20166 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’undicesima edizione del Worldwide Infrastructure Security Report di Arbor Networks fa luce sulle tendenze per il 2016. Marco Gioanola racconta quello che è emerso dallo studio

    2015_Gioanola_Arbor Networks

    [section_title title=Come cambia la sicurezza – Parte 1]

    Il panorama della sicurezza sta cambiando, con minacce ininterrotte, sempre più aggressive e di grande dimensione. A fronte di una mancanza di personale interno capace di fronteggiare questo mondo sempre più pericoloso, aumenta tra le aziende la richiesta di servizi di sicurezza gestiti. Lo rivela l’undicesima edizione del Worldwide Infrastructure Security Report di Arbor Networks, di cui abbiamo parlato con Marco Gioanola, Senior Consulting Engeneer della società.

    Con l’aumentare dell’intensità, della dimensione e della frequenza delle minacce tutelarsi diventa fondamentale per ogni tipo di azienda. Ma per proteggersi bisogna prima capire in che direzione va la sicurezza. Anche quest’anno Arbor Networks ha realizzato l’ormai tradizionale Worldwide Infrastructure Security Report. In cosa consiste?

    Si tratta dell’undicesima edizione del nostro studio che, come ogni anno, propone insight che provengono direttamente dalla comunità globale degli specialisti in sicurezza operativa su temi che spaziano dal rilevamento delle minacce e dalla reazione agli incidenti fino alle questioni inerenti il personale, i budget e le relazioni con i partner.

    Qual è la novità di quest’anno?

    L’elemento innovativo è che per la prima volta, quasi la metà degli intervistati (48%) proviene dai settori privato (38%), pubblico (6%) e dell’istruzione (4%), mentre i service provider contano per il 52% del campione.

    A proposito di campione… come avete realizzato la ricerca?

    Abbiamo preso in esame 354 risposte – in aumento rispetto alle 287 dell’edizione precedente – fornite da un mix di operatori Tier 1, Tier 2/3, società di hosting, provider mobili, aziende e altri tipi di operatori di rete di tutto il mondo. I dati coprono il periodo compreso tra novembre 2014 e novembre 2015.

    Quali sono i principali temi emersi dal report?

    Senza dubbio ormai le persone che abbiamo interpellato in questo studio hanno accettato come un dato di fatto la costante evoluzione dello scenario delle minacce. Il nostro studio getta luce sulle problematiche che gli operatori di rete di tutto il mondo stanno affrontando e sottolinea come la tecnologia sia solo una parte dell’intera questione dal momento che la sicurezza è un elemento umano con avversari capaci attivi su entrambi i fronti. Lo studio offre insight su persone e processi fornendo un quadro molto più ricco di quanto sta accadendo in prima linea.

    E cosa sta accadendo in prima linea? Concentriamoci prima sugli attacchi DDoS… Cosa sta cambiando?

    Ad essere mutate sono innanzitutto le ragioni degli attacchi: quest’anno a prevalere è stata la volontà dei criminali di dimostrare le loro capacità di attacco, un elemento che normalmente risulta associato ai tentativi di cyber estorsione. Calano invece gli attacchi che hanno una matrice vandalica o mossi da intenti hacktivisti.
    Cambiano poi, ovviamente, le dimensioni degli attacchi, che continuano a crescere. Il più grande attacco registrato è stato pari a 500 Gbps ed è stato seguito da altri attacchi di 450 Gbps, 425 Gbps e 337 Gbps. Un dato impressionante, se si pensa che negli undici anni di questo studio le dimensioni massimo di attacco sono cresciute di oltre 60 volte.
    Aumentano anche gli attacchi complessi: il 55% degli intervistati ha registrato attacchi multi-vettore diretti simultaneamente contro infrastrutture, applicazioni e servizi, in aumento rispetto al 42% dello scorso anno. Il 93% ha subito attacchi DDoS diretti contro il layer applicativo, dove il servizio più comunemente colpito è ora il DNS (e non più l’HTTP).

    Arbor_WISR16_DDoS_infographic

    Prosegui la lettura alla pagina seguente

    1 2
    Arbor Networks cloud DDoS Marco Gioanola sicurezza Worldwide Infrastructure Security Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.