• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza dei dati: quali sono le più grandi paure delle aziende?

    Sicurezza dei dati: quali sono le più grandi paure delle aziende?

    By Redazione LineaEDP15/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Partner Data e CoSoSys spiegano i maggiori timori per le aziende relativamente alla sicurezza dei dati nel 2016

    Secondo una ricerca condotta da CoSoSys in collaborazione con Partner Data, nel settore della sicurezza IT, protezione del software, sistemi di identificazione e programmi di fidelizzazione, una delle maggiori preoccupazioni è costituita dal Cloud, il cui mercato si ritiene crescerà dai 18.87 miliardi di dollari del 2015 ai 65.41 miliardi nel 2020. Le statistiche relative ai servizi Cloud, mostrano che queste aree costituiscono le maggiori preoccupazioni per la sicurezza dei dati aziendali. Infatti, oggi più che mai, App e dispositivi interconnessi sono parte integrante della vita quotidiana e i dati scambiati tra dispositivi e computer aziendali rendono le aziende sempre più vulnerabili. 

    Anche Servizi cloud come il file sharing e i social media sono tra i maggiori timori per molte organizzazioni a causa della rapida diffusione delle pratiche di carico/scarico di file tra collaboratori. Il più delle volte queste pratiche non sono autorizzate dall’IT aziendale che peraltro, tramite una valida soluzione DLP (Data Loss Prevention), può limitare il trasferimento di dati solo verso indirizzi web affidati ed affidabili. Lo Shadow IT, ovvero l’utilizzo di applicazioni e dispositivi non autorizzati dall’IT aziendale, preoccupa il 71% dei manager della sicurezza per il fatto che servizi non controllati possono causare seri problemi. Si calcola che il 72% degli impiegati utilizza servizi di file sharing non autorizzati dall’IT aziendale mentre il 7% delle aziende che non utilizza il Cloud è consapevole che lo Shadow IT si serve del Cloud al proprio interno. 

     La ricerca ha mostrato anche che un’altra grande preoccupazione è costituita dai wearable (oggetti indossabili interconnessi come gli smartwatch o i Google Glass). Negli USA una persona su 5 possiede un wereable e nel 2019 si prevede la vendita di 148 milioni di unità. Uno studio condotto da PCW rivela che negli USA 860 utenti su 1.000 pensano che la tecnologia dei wearable li esponga alla violazione di dati, poiché le loro più intime informazioni (le ore di sonno, la frequenza dei battiti del cuore, le calorie consumate e i dati di business) vengono registrate e non è chiaro che fine facciano. I produttori di wearable non hanno come priorità nello sviluppo dei loro prodotti le funzioni di sicurezza ma si focalizzano sugli aspetti innovativi. I timori sulla sicurezza dei dati aumentano in quanto è facile accedere ai dati da dispositivi wereable persi o rubati poiché i dati non sono cifrati, protetti da PIN o da altri metodi di autenticazione.  

    L’ Internet of Things (IoT), ovvero l’Internet applicato agli oggetti tramite etichette RFID, codici QR o altro, ha sicuramente segnato una svolta fondamentale in quest’epoca ma costituisce anche uno dei maggiori rischi per la sicurezza dei dati, specialmente se coinvolge grandi strutture come intere città. Il numero di dispositivi connessi a Internet cresce rapidamente e si pensa possa raggiungere i 50 miliardi nel 2020. In caso di incidenti sulla sicurezza il disastro che può verificarsi ad esempio su una città basata su un sistema interconnesso può essere di proporzioni davvero enormi. Per strutture più piccole, come case d’abitazione o automobili, le vulnerabilità della sicurezza dei dati possono invece costituire una minaccia alla vita stessa. 

    CoSoSys Partner Data sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.