• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cybercrime: per Kroll Ontrack meglio prevenire

    Cybercrime: per Kroll Ontrack meglio prevenire

    By Redazione LineaEDP16/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La protezione dei dati nell’era attuale

    Negli ultimi anni, insieme alla rapida evoluzione del mondo digitale, le aziende hanno visto crescere i pericoli da fronteggiare sul piano della sicurezza informatica. Nel corso degli anni, siamo passati da crimini informatici messi in atto per puro divertimento allo sviluppo di malware realizzati per causare un danno economico alle malcapitate vittime. 

    “Alla luce della rapida evoluzione in ambito digitale, le aziende per garantirsi un adeguato livello di sicurezza devono valutare meglio i rischi di questo nuovo scenario che riguarda la fruibilità dei servizi e prodotti tecnologici” sottolinea Paolo Salin, Country Director di Kroll Ontrack Italia. “La tecnologia può essere un’arma a doppio taglio: più connessi siamo, più possibilità esistono che qualcuno possa approfittarne”. 

    In quest’ottica Kroll Ontrack fornisce una sintesi delle nuove sfide che animeranno il mercato della sicurezza nell’immediato futuro. 

    Dispositivi mobili: in breve tempo la domanda di soluzioni di sicurezza per i dispositivi mobili aumenterà in modo esponenziale. Gli hacker hanno già dato ampia dimostrazione delle loro capacità di scovare le vulnerabilità dei sistemi. L’incremento dell’uso dei pagamenti elettronici attraverso i dispositivi mobili sarà un’ulteriore opportunità ghiotta per il cybercrime. 

    Internet of things (IoT): questa non è più una tendenza, ma una realtà. L’organizzazione e la gestione della nostra vita ruoterà sempre di più intorno ad oggetti connessi tra di loro. La registrazione di dati che ci riguardano e lo scambio di essi possono diventare un punto di attrazione e un facile target per i cybercriminali. 

    Crime as a service (Caas): “Si sta assistendo a una nuova era nella quale la differenza tra hacker “professionisti” e quelli “amatoriali” si sta sempre più assottigliando” fa notare Salin. Il malware comincia ad essere venduto come un vero e proprio servizio che una persona, senza nessuna conoscenza informatica, può usare a fini estorsivi. Stanno fiorendo forum e piattaforme e-commerce nella Deep Web (web invisibile) per la compravendita di tool generando un business il quale modello ricalca quello tipicamente legale (commerciali a disposizione, servizi di assistenza al cliente, garanzie sul venduto etc). “Il più facile accesso e utilizzo dei codici maligni, anche da parte di mani meno esperte, implicheranno inevitabilmente un aumento considerevole degli attacchi informatici” afferma Salin. 

    Tenuto conto del contesto nel quale ci troviamo, secondo Kroll Ontrack diventa cruciale l’aspetto che riguarda il comportamento dell’utente. “Le persone, così come le aziende, sono pressoché ignare dei reali rischi che corrono e l’impatto che possono avere sia dal punto di vista economico che della perdita dei dati. La recente storia del fenomeno di cryptoloker, il ransomware che cripta i dati della vittima richiedendo un riscatto per decriptazione, insegna come sia incredibilmente semplice in pochi istanti compromettere l’accesso alle informazioni e come la prevenzione debba essere un obiettivo a cui tendere per evitare la perdita o l’uso fraudolento dei dati personali”, conclude Salin.

     

     

    cybercrime Kroll Ontrack sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.