• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Atos lancia Bull sequana

    Atos lancia Bull sequana

    By Redazione LineaEDP24/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La prima gamma al mondo di SuperComputer Exascale, che permette di gestire simulazioni computerizzate di alto livello e tutte le criticità legate a grandi volumi di dati

    bull_sequana

    Atos, attraverso il marchio specializzato nei prodotti e software It Bull, ha lanciato in Italia Bull sequana X1000, la nuova gamma di supercomputer di classe exascale, ultima frontiera di una generazione di elaboratori capaci di offrire performance cento volte superiori rispetto agli attuali sistemi di classe petaflop.

    Le elevate capacità di elaborazione che caratterizzano Bull sequana, formata da centinaia di processori Intel, si rivelano necessarie per migliorare la qualità e la velocità delle simulazioni digitali che caratterizzano molti settori sia della ricerca che industriali, per rimanere al passo e affrontare le sfide socio-economiche del 21° secolo. Tra le diverse funzionalità per cui può essere configurato, Bull sequana è adottato per migliorare l’accuratezza delle previsioni metereologiche, per realizzare propulsori aerei più ecosostenibili, per utilizzare la genomica nello sviluppo di una medicina personalizzata. Impostata su dettagliate specifiche “su misura” per il cliente, la macchina è collocata nei datacenter che ne consentono il necessario raffreddamento ad acqua.

    Le caratteristiche di Bull sequanaatos

    • E’ aperta a futuri avanzamenti
    Integra le più avanzate tecnologie in termini di processore, connessione e archiviazione dati, cosa che rende possibile l’attribuzione della classe exascale. Aperto e progettato per essere compatibile con i principali standard del settore per quanto riguarda sia l’hardware che il software, il supercomputer Bull sequana offre ai clienti un’ampia gamma di soluzioni tecnologiche pensate per massimizzare il loro investimento.

    • Riduce il consumo di energia
    Un sistema di classe exascale di ultima generazione consuma circa 400 megawatt, che equivale al consumo elettrico annuale di 60.000 abitazioni. Bull sequana consuma un decimo dell’energia elettrica se paragonato ai supercomputer della generazione precedente. L’obiettivo di Bull è raggiungere un consumo medio di 20 megawatt per ciascun exascale entro il 2020, grazie all’impiego della tecnologia e ai suoi centri di ricerca e sviluppo.

    • Gestisce un enorme volume di dati
    Organizzazione, localizzazione, archiviazione e accesso ai dati, tutti in crescita esponenziale, rappresentano fattori cruciali da cui dipende la performance del sistema. Bull fornisce un’architettura hardware e software progettata per la gestione avanzata dei dati, basata sulle ricerche condotte dall’azienda nella gestione dei distributed systems e nell’accesso ai dati.

    • Accelera le performance di application
    Le performance di application dei sistemi exascale richiedono operazioni parallele ad alto livello. Bull sequana integra la rete Bull Exascale Interconnect (BXI), sviluppata da Bull. Creata per gli exascale, BXI rivoluziona la gestione degli scambi di dati liberando i processori di tutti i task legati alle comunicazioni. Inoltre, l’ambiente software di Bull sequana garantisce una gestione precisa di grandi quantità di informazioni e fornisce un ottimo livello di efficienza produttiva.

    • È una piattaforma resistente nel tempo
    L’architettura e la configurazione di Bull sequana sono state progettate con l’intento di resistere alla sfida del tempo, prevedendo la ridondanza di componenti critici, una suite software efficiente e strumenti di gestione dedicati.

    Atos Bull Bull sequana X1000 Exascale Supercomuter
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop

    25/11/2025

    NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI

    25/11/2025

    Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.