• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Metlac verso l’automazione della produzione e lo smart working con VMware

    Metlac verso l’automazione della produzione e lo smart working con VMware

    By Redazione LineaEDP02/03/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda si virtualizza nel segno dell’efficienza al servizio del business

    Il Gruppo Metlac, produttore di vernici e inchiostri per Can Coatings, che assicurano la protezione dell’interno dei contenitori da tutti i tipi di aggressivi, mentre inchiostri e vernici per esterno permettono la decorazione degli imballi metallici ha scelto VMware per la sua produzione.

    La produzione è completamente gestita e controllata da sistemi informatici. Il sito produttivo di Bosco Marengo, nell’alessandrino, occupa oltre 80000 metri quadri di superficie e utilizza i più elevati livelli di automazione industriale. Sistemi mission critical per una produzione industriale altamente automatizzata.

    Davide Bocchio, IT Manager e Stefano Del Bino, IT Architect sono entrambi cresciuti in azienda e da oltre 15 anni gestiscono il sistema informativo di Metlac, facendolo evolvere nel segno dell’efficienza al servizio del business. La decisione di intraprendere un percorso di virtualizzazione dei sistemi su tecnologia VMware risale al 2008, quando fu varato il primo progetto dedicato ai server, macchine legate ai sistemi database, all’ERP, ai sistemi a supporto del lavoro quotidiano delle persone, come la messaggistica e la collaborazione, per coinvolgere infine i server dedicati agli impianti di produzione, i più critici e delicati. Per Metlac, la scelta della virtualizzazione si è rivelata un percorso per acquisire in tempi rapidi e a costi contenuti un sistema informativo con caratteristiche mission critical a supporto delle operation dell’azienda e in particolare dei suoi sistemi di produzione.

    “La nostra organizzazione produttiva presenta molte criticità, analoghe a settori come quello farmaceutico, dato che i prodotti sono per lo più destinati al contatto con gli alimenti. L’alto livello di automazione e robotizzazione, unico nel nostro settore, ci permette un controllo peculiare della produzione”, riferisce Davide Bocchio. “Se i server che gestiscono l’automazione si fermano, l’intero processo produttivo si arresta, una eventualità che non ci possiamo permettere”. La virtualizzazione dei sistemi ha permesso di costruire un sistema informativo a supporto di un livello di automazione industriale di ultima generazione senza richiedere investimenti gravosi in termini hardware e di personale.

    “Le soluzioni per la virtualizzazione dei server che VMware fornisce e che abbiamo scelto per Metlac includono anche servizi di carattere sistemistico che offrono vantaggi concreti in termini di sicurezza e manutenzione dei sistemi”, aggiunge Stefano Del Bino, IT Architect. “È il caso dei servizi di backup automatico, che offrono la possibilità di stabilire degli snapshot dei punti di ripristino per ritornare a una configurazione ben precisa di dati e applicazioni”.

    Dalla gestione dei desktop agli aspetti di mobility e BYOD

    La seconda fase del percorso intrapreso da Metlac ha riguardato la virtualizzazione delle postazioni desktop, circa un centinaio, con il passaggio da tecnologia terminal server a VMware Horizon View, che si è rivelato essere un’alternativa vincente in termini di prestazioni e facilità di gestione. “Sicurezza, semplicità di utilizzo e riduzione dei costi sono gli elementi che ci hanno guidato nella scelta delle soluzioni VMware per la virtualizzazione dei desktop”, spiega l’IT Manager Davide Bocchio. La terza fase ha coinvolto infine il personale commerciale, che aveva l’esigenza di collegarsi ai sistemi aziendali in maniera efficiente, controllata e sicura, sia utilizzando dispositivi mobili forniti dall’azienda, sia attraverso dispositivi propri in modalità BOYD.

    “Grazie a VMware Horizon View gli utenti possono accedere localmente o da remoto al proprio desktop mantenendo una totale coerenza operativa, qualunque sia il dispositivo che utilizzano per connettersi, zero client, PC, tablet o smartphone”, riferisce Del Bino. “Dal punto di vista dell’amministrazione dei dispositivi mobili (smartphone e tablet), la soluzione VMware Airwatch ci consente di effettuare il deployment delle applicazioni, di rintracciare e di gestire i device mobli da remoto. Gli utenti possono accedere in modo sicuro alle risorse aziendali, quali email e documenti presenti in diverse piattaforme, incluso per esempio SharePoint”.

    Verso il cloud

    “Abbiamo sposato la fi losofia della virtualizzazione e la stiamo applicando a tutti i livelli, dai sistemi server alle applicazioni di messaggistica e collaborazione, dai sistemi gestionali e di produzione alla mobility e al BYOD”, sintetizza l’IT manager Bocchio. “Grazie alle soluzioni VMware possiamo gestire un sistema informativo complesso e dedicato al business con un numero limitato di personale tecnico”. L’implementazione delle soluzioni VMware per la virtualizzazione non ha richiesto la collaborazione di un partner di integrazione. Il personale di Metlac ha provveduto autonomamente alla realizzazione delle diverse fasi del percorso di questa azienda innovativa verso un sistema informativo interamente controllato via software. È un’evoluzione che non si arresta, perché Metlac sta valutando il passaggio al cloud ibrido con la realizzazione di un ambiente basato su tecnologia VMware. 

    automazione della produzione Can Coatings Gruppo Metlac vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.