• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    • Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti
    • Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI
    • Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili
    • Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Il ruolo del CIO nel processo di trasformazione digitale

    Il ruolo del CIO nel processo di trasformazione digitale

    By Laura Del Rosario04/09/2016Updated:24/05/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’iniziativa di BT mira a mostrare ai Chief Information Officer come dovrebbero supportare il cambiamento affinché le organizzazioni possano beneficiare di cloud, mobility e collaboration e dati

    BT ha lanciato un’iniziativa globale, “The Digital Possible”, volta a mettere i CIO nelle condizioni di abbracciare meglio gli ambiziosi programmi di trasformazione digitale che le grandi organizzazioni hanno in tutto il mondo. L’iniziativa porterà sul mercato una vasta gamma di nuovi servizi digitali, basandosi sulle risultanze della ricerca “BT CIO Report 2016 – il CIO ‘digitale’”.

    Secondo l’indagine di BT, condotta su 1.030 senior IT decision maker in undici Paesi, i CIO di tutto il mondo stanno abbracciando la trasformazione digitale per reinventare i processi e i sistemi delle loro organizzazioni. L’impatto del digitale è tale che l’importanza che il CIO ha a livello di board continua a salire; il 72 per cento dei rispondenti afferma che il CIO è diventato più centrale all’interno del board nel corso degli ultimi due anni e il 43 per cento dei CIO dice di dedicare ora più tempo ad occuparsi di questioni corporate.

    Il rovescio della medaglia di questa tendenza è che i CIO sono sempre più messi alla prova per trovare il tempo di sviluppare soluzioni creative per il business. Quasi due terzi (61 per cento) dei senior IT decision maker ritengono che i CIO stiano dedicando più tempo alla manutenzione dei sistemi IT esistenti che alla ricerca di nuove soluzioni. Ciò rappresenta un calo rispetto al 2014, quando il dato era il 74 per cento, ma dimostra che nonostante le ambizioni circa la trasformazione digitale, i CIO devono ancora occuparsi di legacy.

    La ricerca mostra anche che per i CIO è chiaro quali siano i trend più dirompenti legati alla tecnologia: cloud, mobility e collaboration, e dati. Secondo il rapporto, un quinto delle organizzazioni globali è già completamente cloud-centrico e un ulteriore 46 per cento ha più della metà delle proprie applicazioni e infrastrutture nel cloud.

    Con il CIO a fare da catalizzatore, il 76 per cento delle grandi organizzazioni in tutto il mondo ha adottato, o prevede di adottare, un approccio ‘a più velocità‘ per le iniziative guidate dalla tecnologia. Ciò richiede più creatività, più flessibilità e un modello operativo più dinamico. Secondo la ricerca di BT, il 65 per cento dei CIO sta anche notando rapidi cambiamenti nei KPI volti a misurare le loro prestazioni, con una chiara tendenza a porre la trasformazione digitale al centro di tutte le loro attività.

    Nel 72 per cento delle organizzazioni incluse nell’ultima ricerca di BT, più team diversi si occupano della ricerca e dell’approvvigionamento di prodotti e servizi IT di base senza il coivolgimento della funzione IT. La ricerca suggerisce che la funzione IT si stia progressivamente trovando più a suo agio nel ricoprire un ruolo di enabler complessivo, con una particolare attenzione alla sicurezza dei dati, all’adeguatezza dell’infrastruttura e alla garanzia che non ci siano duplicazioni di lavoro all’interno dell’organizzazione. Questo cambiamento di responsabilità è alla base del nuovo ruolo del CIO ‘digitale’, che opera in maniera orizzontale come un facilitatore, all’interno di tutta l’azienda.

    “Il ritmo del cambiamento digitale sta creando nuove opportunità per i nostri clienti e tali opportunità richiedono risposte rapide. Il ruolo del CIO ‘digitale’ è uno dei più impegnativi nel business. I CIO devono essere strategici, creativi, orientati alla crescita e attenti ai costi – afferma Luis Alvarez, CEO di Global Services -. Devono saper comprendere la tecnologia e le persone e trovare un equilibrio tra controllo e sicurezza, supporto e velocità. Stanno diventando i pionieri del cambiamento. Per avere successo, ora richiedono partnership strategiche all’interno e all’esterno della propria organizzazione. Noi siamo ben posizionati per essere il loro ‘digital enabler’. Oggi ci stiamo impegnando nell’accelerare gli investimenti nel portfolio Cloud of Clouds per aiutare i CIO a scoprire e realizzare pienamente il loro ‘digital possible'”.

    BT CIO cloud collaboration dati Digital Transformation mobility The Digital Possible
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI

    14/10/2025

    Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.