• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Come proteggere l’IT dal rischio di minacce fisiche?

    Come proteggere l’IT dal rischio di minacce fisiche?

    By Redazione LineaEDP27/04/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo white paper di Rittal descrive come le aziende possono proteggere con efficacia le infrastrutture fisiche dei loro data centre

    Rittal ha recentemente pubblicato il white paper “Physical Security in IT and Data Centre Technology” che focalizza l’attenzione sui crescenti pericoli che minacciano l’operatività dei data centre.
    Il fornitore di infrastrutture IT offre una visione completa sui requisiti di sicurezza, le certificazioni e le procedure di controllo. Il documento è destinato, ma non limitato, ai responsabili di IT aziendale, Sicurezza degli Edifici e Facility Management.

    Per proteggere l‘IT e i preziosi data base aziendali dalle minacce fisiche, i responsabili IT e della Security devono basarsi sulla conoscenza del quadro normativo di riferimento. Ad esempio, il fuoco, i gas corrosivi che si sprigionano, l’acqua utilizzata per estinguere l’incendio e il carico dei detriti possono danneggiare irreparabilmente l’hardware e di conseguenza causare la perdita di dati ed asset strategici. Se l’infrastruttura IT è ubicata in ambienti di produzione critici, è necessaria una protezione particolare contro polvere e sporco. Anche i campi elettromagnetici possono danneggiare i sistemi IT e causare perdite di dati. Inoltre, l’accesso non autorizzato ai sistemi IT deve essere impedito da speciali protezioni come security room e rack safe modulari.

    Il white paper ““Physical Security in IT and Data Centre Technology” espone in dettaglio queste tematiche, offrendo anche una serie di consigli pratici. “Desideriamo offrire ai responsabili IT alcune indicazioni su come aumentare gli standard di sicurezza nei data center “, ha dichiarato l’autore Bernd Hanstein, Vice President, Product Management IT di Rittal, ad Herborn (Germania). 

    Data Centre Physical Security in IT and Data Centre Technology Rittal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.