• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»P.L. Ferrari si affida a Red Hat Enterprise Virtualization

    P.L. Ferrari si affida a Red Hat Enterprise Virtualization

    By Redazione LineaEDP18/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il broker delle assicurazioni marittime sceglie la soluzione di enterprise virtualization open source per aggiornare la sua infrastruttura IT

    P.L. Ferrari & Company, broker specializzato nelle assicurazioni di protezione e indennizzo (P&I) per il mercato marittimo, ha implementato Red Hat Enterprise Virtualization di Red Hat, attiva nella fornitura di soluzioni open source, in sostituzione della precedente infrastruttura VMware, per ottenere una gestione semplificata, riduzioni dei costi e un disaster recovery più efficace. 

    P.L. Ferrari opera come consulente verso gli spedizionieri in tema di best placement policy, obiettivi strategici e risk management, e offre assistenza anche nella gestione delle richieste di rimborso. Dato che queste richieste possono derivare da eventi inattesi come collisioni, affondamenti, perdite di idrocarburi e presenza di clandestini, P.L. Ferrari era alla ricerca di una soluzione che offrisse elevati livelli di disponibilità, affidabilità, gestione semplificata e funzionalità di disaster recovery, per consentire al suo team di 90 professionisti di P&I di rispondere ai clienti con un servizio 24/7. La maggioranza di questi sistemi vengono operati dalla sede centrale dell’azienda a Genova; dalle sedi di Genova, Monaco, Pireo, Napoli, Ferrara e Londra, i dipendenti vi accedono tramite web o via virtual private network (VPN). 

    Sebbene P.L. Ferrari avesse usato in passato il software di virtualizzazione di VMware per consolidare più server su una soluzione hardware integrata, la necessità di rinfrescare un’architettura ormai datata ha spinto P.L. Ferrari a rivedere il proprio approccio alla virtualizzazione. Con alcuni workload già attivi su Red Hat Enterprise Linux, P.L. Ferrari ha deciso di estendere il suo commitment verso il software open source, riconoscendo la forza dell’innovazione guidata dalle comunità e l’esperienza positiva raccolta su database open source come PostgreSQL. 

    Dopo un confronto con il system integrator Delphis Informatica, basato a Genova e Advanced Business Partner di Red Hat, P.L. Ferrari ha deciso di migrare la sua infrastruttura basata su VMware verso un ambiente Red Hat Enterprise Virtualization, aggiornando al tempo stesso l’infrastruttura hardware. 

    La migrazione delle macchine virtuali di P.L. Ferrari a Red Hat Enterprise Virtualization è stata lineare, completa e senza alcuna perdita di dati. Oggi, tutti i sistemi di produzione dell’azienda, compreso il nuovo sito di disaster recovery creato a Napoli, vengono gestiti centralmente utilizzando Red Hat Enterprise Virualization, con il cliente che è stato in grado di registrare miglioramenti sostanziali in tema di efficienza economica, affidabilità e semplicità di gestione del suo ambiente virtuale. 

    “I nostri sistemi devono funzionare in modalità always-on”, spiega Andrea Guerreri, Deputy IT Manager di P.L. Ferrari & Company. “Servizi come il software di gestione e i sistemi email non possono mai fermarsi, perché un cliente potrebbe chiamare da ovunque nel mondo, ad ogni ora, ed il tecnico che lavora sulla pratica deve poter accedere immediatamente a questi sistemi. Volevamo trovare il modo di ottenere un’affidabilità ancora maggiore, con costi ridotti e una gestione più semplice”. 

    “In Delphis, aiutiamo i clienti ad ottenere il massimo valore dai propri progetti”, commenta Maurizio Priano, CIO di Delphis Informatica. “In questo caso, la scelta è stata quella di installare l’hardware IBM Flex System a Genova, trasferire il BladeCenter a Napoli e installare Red Hat Enterpise Virtualization su entrambi, con una soluzione che permette a P.L. Ferrari di ottenere risparmi concreti”. 

    “P.L. Ferrari è uno dei più apprezzati broker assicurativi del Paese, e siamo lieti di poter estendere la nostra partnership di lunga data”, conclude Gianni Anguilletti, Country Manager di Red Hat Italia. “P.L. Ferrari si affida a Red Hat per erogare applicazioni e servizi mission critical attraverso la propria rete multinazionali, e siamo orgogliosi di offrire la base della sua potente infrastruttura virtuale”.

     

    P.L. Ferrari & Company Red Hat Red Hat Enterprise Virtualization software di virtualizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp

    01/08/2025

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.