• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Privacy: il nuovo Regolamento UE è entrato in vigore

    Privacy: il nuovo Regolamento UE è entrato in vigore

    By Redazione LineaEDP26/05/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende hanno due anni di tempo per adeguarsi e non rischiare multe che arrivano fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo

    europa-bandiera

    E’ ufficialmente entrato in vigore il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali, che era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 4 maggio, e sono così iniziati i due anni di conto alla rovescia al termine dei quali il vecchio Codice della Privacy andrà definitivamente in pensione, e il nuovo testo sarà l’unico direttamente applicabile in tutti i Paesi membri dell’UE.

    Le nuove regole, a cui le aziende dovranno adeguarsi tassativamente entro il 25 maggio 2018, comporteranno sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale.

    “Da oggi comincia un cammino di organizzazioni e persone verso un nuovo orizzonte di privacy 3D – commenta Luca Bolognini, avvocato e presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy – . Con l’applicazione del Regolamento tra due anni esatti, che passeranno in fretta vista la mole di cambiamenti, il diritto dei dati e della solitudine sarà al centro delle attività d’impresa, con nuovi ruoli professionali, dal Data Protection Officer al Data Protection Designer, e nuove tutele per gli individui nell’era del tutto digitale, dell’Internet of Things, dei Big Data e delle città intelligenti”.

    Se sono finalmente riconosciuti più diritti e maggiori garanzie ai cittadini, d’altra parte con il nuovo Regolamento, è richiesto anche un cambio di mentalità per molte imprese e addetti ai lavori, come ha spiegato Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy: “La nuova normativa bada più alla sostanza che alla forma, e ad esempio impone che l’utente sia informato in modo trasparente su come sono trattati i suoi dati personali in modo conciso e con un linguaggio chiaro e di semplice comprensione. Questo significa che le aziende non potranno più trattare la privacy come una mera questione burocratica, e avranno l’incombenza di redigere informative giuridicamente valide evitando però un gergo strettamente legalese che ne potrebbe inficiare la validità con il rischio di essere sanzionate”.

    Anche sul fronte delle professioni, la nuova normativa apre decine di migliaia di opportunità per privacy officer ed altri esperti della materia di cui le aziende necessitano sia per ottenere la consulenza necessaria per effettuare gli adeguamenti, sia per l’obbligo che il Regolamento introduce di nominare un responsabile della protezione dei dati personali a tutte le pubbliche amministrazioni e a tutte le aziende che nelle loro attività trattano dati sensibili su larga scala, o monitorano sistematicamente gli interessati, come nel caso della profilazione online sul web.

    Federprivacy multe privacy protezione dei dati personali Regolamento UE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.