• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza It: cresce ancora il numero delle minacce

    Sicurezza It: cresce ancora il numero delle minacce

    By Redazione LineaEDP17/08/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Cybersecurity Threat Report globale firmato Fortinet offre una ricerca sulle più avanzate metodologie di attacco informatico e dati sulle minacce, e ne conferma il grande volume complessivo

    sicurezza

    Le minacce informatiche non si fermano. Anzi… sono in forte aumento, come emerge dall’ultimo Cybersecurity Threat Report globale firmato Fortinet.
    Al centro del ciclone, causa Olimpiadi di Rio, ci sarebbe il Brasile, dove il volume degli oggetti (come nomi di dominio e URL) colpiti da software malevolo e phishing sono in aumento. In giugno, l’incremento percentuale nel Paese sudamericano è stato superiore in tre delle quattro categorie del report Fortinet, se comparato con l’incremento percentuale registrato a livello globale. Il massimo incremento percentuale è stato registrato nella categoria degli URL malevoli, con l’83% rispetto al 16% del resto del mondo.

    Brasile a parte, la ricerca dei FortiGuard Labs di Fortinet vede un ritorno delle vecchie minacce e vettori di attacco, e la persistenza di attacchi classici, come Conficker ed il ransomware, attraverso varianti aggiornate. Dal report emerge che i due più comuni metodi di distribuzione sono le email di phishing e i website malevoli.
    Tra le novità, nel corso degli ultimi tre mesi è fatto notare un nuovo sofisticato modo per aiutare gli hacker a restare nei sistemi che hanno compromesso. Si tratta del “Behavior Blending”, una tecnica usata dai criminali che permette loro di mimetizzarsi in una rete compromessa.

    Il volume delle attività globali di phishing resta alto, con un aumento del 76% da aprile a giugno, sulla base dei dati legati a domini e URL di phishing dei FortiGuard Labs. L’incremento percentuale da maggio a giugno è stato dell’11%. Ulteriori informazioni sul phishing comprendono una maggiore attività da pare di Tokelau, con i maggiori quattro domini nazionali in Q2 2016 identificati come Brasile, Colombia, Russia e India. Inoltre, le copie di dominio sono sempre molto usate (nefflix al posto di netflix). Infine, FortiGuard ha anche osservato la presenza dei nomi di numerose grandi istituzioni finanziarie nei domini e nelle URL di phishing.

    C’è invece una crescita nell’utilizzo di Exploit Kit (EK) Java-based, con URL malevoli per distribuire ransomware in particolare come downloader payload di prima istanza. E c’è un passaggio in corso, da Angler a Fiesta e Neutrino, con entrambi presenti in modo significativo nella top 10 globale dei exploit kit redatta dai FortiGuard Labs.
    In relazione ai malware: la famiglia JS/Nemucod è stata la tipologia dominante a livello globale negli ultimi tre mesi. Si tratta del più attivo downloader di ransomware al momento, a fronte di attacchi ransomware in crescita significativa.
    Per finire, la telemetria di FortiGuard sulle minacce mostra una crescita di chatter e attività botnet, con botnet ransomware come Locky e Cryptowall in particolare evidenza nella lista dei top 10.

    Cybersecurity Threat Report Fortinet sicurezza sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.