• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il fattore umano, l’anello debole nella protezione dei dati

    Il fattore umano, l’anello debole nella protezione dei dati

    By Redazione LineaEDP13/10/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La formazione del personale è di fondamentale importanza al fine di individuare le moderne tecniche di “phishing” e le altre minacce alla sicurezza delle informazioni

    Online Security Technology

    Sempre più spesso, una delle maggiori minacce alla sicurezza delle informazioni proviene dall’interno dell’azienda. Gli “attacchi” che avvengono in questa modalità possono provenire da impiegati scontenti o infedeli, ma sempre più spesso da utenti “non informati” che in una modalità non malevola rappresentano un problema per la sicurezza delle informazioni.

    Questi utenti non informati, con azioni semplici e apparentemente sicure come visitare siti web che sono però infettati da malware, rispondere ad e-mail di phishing o mantenere le proprie credenziali di accesso ai sistemi in una zona non sicura, possono procurare perdite di informazioni che risultano molto onerose per le vittime di queste minacce. Queste minacce rappresentano un pericolo consistente per tutte le aziende che possiedono dei dati sensibili, qualunque essi siano e qualunque dimensione abbia l’azienda, quale sia il suo mercato di applicazione o localizzazione geografica.

    “Le aziende ad oggi non possono proteggere la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità delle informazioni senza assicurarsi che tutte le persone coinvolte nell’utilizzo e nella gestione dei propri sistemi comprendano il ruolo e le loro responsabilità”, dichiara Massimo Turchetto, CEO&Founder di SGBox. “I principali studi effettuati da diverse società indipendenti, dimostrano che le persone sono l’anello più debole nell’attività di rendere sicuri i propri sistemi e reti”.

    Il fattore umano, più che la tecnologia, è la chiave per fornire un adeguato e appropriato livello di sicurezza. I dipendenti di un’azienda in qualità di “chiave” sono un asset su cui è doveroso e necessario porre un’attenzione particolare. Un programma efficace di “awareness” e formazione a livello aziendale è fondamentale per assicurare la definizione e la comprensione delle proprie responsabilità di sicurezza, le policy organizzative e come proteggere in modo adeguato le risorse a esse assegnate.

    Per fare in modo che un “programma di security” funzioni, è necessario guardare al di là di chi si occupa di sicurezza e reclutare persone all’interno dell’intera organizzazione che assumano il ruolo di contributori.

    “Un programma di protezione che si affidi unicamente a figure quali i Security Manager non avrà molto successo. La formazione del personale permette agli utenti di svolgere il proprio ruolo con la dovuta qualità, aiutandole a raggiungere le abilità e le conoscenze necessarie a individuare le moderne tecniche di “phishing” e le altre minacce alla sicurezza delle informazioni”, conclude Turchetto.

    cybersecurity minacce interne SGBox
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.