• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    • Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Arriva IBM Cloud Object Storage

    Arriva IBM Cloud Object Storage

    By Redazione LineaEDP14/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IBM ridefinisce sicurezza, disponibilità e i criteri economici della memorizzazione dei dati in ambienti Ibridi

    IBM Cloud object storage

    Cloud Object Storage è il primo servizio di IBM che ridefinisce i criteri di sicurezza, disponibilità e di economia di scala per l’archiviazione, gestione e accesso di “massive” quantità di informazioni digitali in ambienti ibridi. La nuova offerta IBM Cloud Object Storage è basata su più di 400 brevetti ideati per fornire ai clienti maggior valore su un ambiente tecnologico considerato il più sicuro del settore.

    Sebbene molte organizzazioni si rivolgano al Cloud per una migliore efficienza e agilità dell’IT, i clienti ancora rilevano un divario rispetto alle loro aspettative nell’archiviazione di volumi sempre più grandi di dati, sia on premises sia off premises. Attualmente le aziende sono costrette a scegliere tra l’archiviazione dei dati su server e sistemi di storage on premises o nel cloud. È un dilemma che ha ostacolato la flessibilità delle imprese e ha fatto lievitare i costi infrastrutturali. Parallelamente, vista la continua crescita dei volumi di dati nei vari settori di industria, si è intensificata la necessità di creare soluzioni flessibili di storage in ambienti ibridi.

    Le nuove offerte storage-as-a-service IBM Cloud Object Storage consentiranno ai clienti, per la prima volta, di scalare grandi volumi di dati non strutturati tra sistemi on premises e cloud pubblici e privati in modo facile e veloce, aumentando nettamente la flessibilità dell’IT e migliorandone anche la sicurezza. Ciò contribuirà a ridurre i costi dello storage, addirittura del 25% rispetto alle offerte dei concorrenti. Realizzato sulla base della tecnologia innovativa di Cleversafe, acquisita da IBM nel 2015, chiamata SecureSlice, IBM Cloud Object Storage rende l’archiviazione e la gestione dei dati affidabile e disponibile su IBM Cloud nel mondo e 24 ore su 24.

    “Mentre i clienti continuano a spostare workload “massivi” su ambienti ibridi, emerge la esigenza di memorizzare in modo più semplice, sicuro ed economico questo volume crescente di informazioni digitali”, afferma Robert LeBlanc, Senior Vice President, IBM Cloud.

    Un primato nell’ingegneria: IBM rompe i vincoli delle attuali architetture di storage

    Il cuore del nuovo servizio IBM Cloud Object Storage è costituito dall’innovativo “SecureSlice” di IBM, che associa crittografia, erasure coding e geo-dispersione dei dati per maggiore sicurezza, disponibilità, economicità e flessibilità. Queste tecnologie alla base permettono ai clienti di rispondere ai loro requisiti di compliance e consentono di mantenere l’accesso ai dati critici anche in caso di fuori servizio o disastro di una intera regione geografica. Queste capability sono disponibili senza effettuare dispendiose copie dati, con il risultato di benefici sensibili sui fattori economici per i clienti.

     

    Cloud Object Storage Ibm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI

    15/09/2025

    Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza

    15/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.