• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloudera Sessions: tappa milanese all’insegna della concretezza

    Cloudera Sessions: tappa milanese all’insegna della concretezza

    By Laura Del Rosario19/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I Big Data sono qui per restare. Se ne sono accorte le aziende, che stanno correndo ai ripari per attrezzarsi. Ma attenzione: si tratta di un progetto complesso che richiede il supporto di aziende leader del mercato

    I Big Data come vera opportunità di business, una sorta di volano da lanciare per vincere la sfida della competitività. La seconda edizione di Cloudera Sessions che si è svolta a Milano lancia chiaro il messaggio: è il momento della concretezza. I Big Data non sono più una chimera, un fenomeno alla moda di cui parlare, ma una reale opportunità che le aziende si sono rese conto di dover cogliere, pena l’estinzione dell’impresa.

    Più di 270 visitatori hanno animato la sessione italiana del tour di Cloudera, che quest’anno è stato potenziato in tutta Europa con 13 tappe, a dimostrazione di come l’area EMEA stia diventando sempre più strategica nel business della società. Importante anche il ruolo dell’Italia, che sta diventando un mercato ‘core’ come dimostrato dal potenziamento del team in vista di un’ulteriore aggressione al territorio italiano, che si sta dimostrando pronto all’impatto coi Big Data in una maniera che va al di là delle aspettative.

    Una giornata di networking, dove i clienti di Cloudera si sono incontrati per scambiarsi idee alla luce anche di alcuni casi di successo presentati nel corso della giornata (Jobrapido, Buongiorno, Unicredit) e dove hanno potuto assistere a dei panel tecnici e ad interventi del management e di figure di spicco nel mondo dei dati, come Amy O’Connor, Big Data Evangelist di Cloudera.

    Quali i messaggi della giornata? Li ha riassunti alla perfezione Michele Guglielmo, responsabile da febbraio 2016 per l’area Mediterranea di Cloudera.
    “Sono tre i concetti che vogliamo far portare a casa ai partecipanti – spiega Guglielmo -. Innanzitutto bisogna chiarire che il progetto Big Data è un progetto assolutamente complesso, che può essere affrontato solo con un approccio che coniuga It e business. In secondo luogo vorrei sottolineare come sia vitale, in questo momento, concentrarsi su pochi casi d’uso iniziali per poter portare valore nel breve termine col fine ultimo di garantire uno sviluppo e un’espansione nel lungo periodo. Terzo ed ultimo concetto è che per affrontare un progetto così complesso occorre affidarsi a dei veri e propri leader di mercato. E qui entra in gioco Cloudera”.

    PicsArt_10-19-11.52.02Messaggi importanti che tentano di indirizzare le imprese italiane in un momento in cui i dati stanno trasformando il business a tutti i livelli e in tutti i settori, rivoluzionando il nostro approccio col mondo si a livello lavorativo che personale.

    Ma se le imprese italiane sono più o meno preparate in materia di Big Data, la prossima grande sfida riguarda anche l’IoT, che è stato protagonista di questa edizione della manifestazione con un panel a lui dedicato cui hanno partecipato aziende importanti come Data Reply, Accenture Digital, Dell, Talend, TIBCO Software e la Luiss Business School.
    Secondo i partecipanti, moderati da Guglielmo, la prossima nuova grande rivoluzione sarà proprio quella legata all’internet delle cose, il cui impatto comincia già a farsi sentire in diversi ambiti (manifatturiero, smart cities, connected cars, automotive, energy, utilities) Ci sono ancora parecchie difficoltà, che però, a detta degli esperti presenti, sono destinate col tempo ad estinguersi. Oltre alla questione legata alla sicurezza, preoccupa molto la debolezza degli italiani a livello culturale in materia di IoT, che difficilmente potrà essere colmata semplicemente con l’introduzione all’interno dell’azienda del data scientist, che per quanto valevole non potrà incarnare in una sola persona tutte le competenze necessarie a gestire il fenomeno a 360°.

    big data Cloudera Cloudera Sessions 2016 IoT Michele Guglielmo milano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.