• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cyber sicurezza: le previsioni di Forcepoint per il 2017

    Cyber sicurezza: le previsioni di Forcepoint per il 2017

    By Redazione LineaEDP16/11/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il mix tra mondo fisico e digitale determina un contesto sempre più aggrovigliato

    Il mondo tecnologico che converge sempre di più con il mondo fisico è al centro del nuovo Report di Forcepoint relativo alle previsioni per il 2017 in materia di cyber sicurezza, insieme alle implicazioni a lungo termine di questo nuovo ecosistema digitale sulle organizzazioni e le istituzioni di tutto il mondo. Il documento nasce dall’unione del lavoro degli esperti di sicurezza di Forcepoint e Raytheon: “Le sfide alla sicurezza che sorgono dalla rapida integrazione del mondo digitale con quello fisico nel 2017 si faranno sentire a livello mondiale – ha dichiarato Kris Lamb, Vice President threat protection R&D and security labs di Forcepoint -. Mentre questi due ambiti fanno sempre più affidamento l’uno sull’altro, la loro influenza non solo sulla sicurezza informatica, ma nelle sale riunioni, oltre i confini e nelle sale del governo non farà che espandersi”.

    “Le aziende pensano di ottenere la sicurezza già solo migrando verso il cloud – afferma Josh Douglas, Foreground Security Chief Strategy Officer di Raytheon -. Ma lo spostamento dei dati off-site non toglie alle organizzazioni le loro responsabilità di garantirne la sicurezza, e le best practices hanno ancora la loro importanza. Il risultato finale di una corsa verso il cloud computing senza queste considerazioni potrebbe significare nel 2017 una minor predisposizione alla sicurezza per molte aziende”.

    Il Report delle Previsioni di Cybersecurity 2017 di Forcepoint prende in considerazione tutti gli aspetti della sicurezza informatica, dai comportamenti aziendali e individuali, all’impatto dei trend tecnologici più importanti sulla governance, fino all’impegno internazionale.

    Alcune previsioni per il 2017

    · Condivisione di piattaforme e di comandi per l’intelligenza artificiale (IA) basata su attivazione vocale – “Un nuovo livello di convergenza tra umano e tecnologico”
    L’aumento dell’utilizzo di attivazione vocale IA per l’accesso al Web, ai dati e alle applicazioni attiverà nuovi vettori di attacco e problemi di privacy dei dati.

    · Aumento delle minacce interne incoraggiate dalle aziende stesse – “Cresce l’abuso di dati di identificazione personale a livello aziendale”
    Una nuova minaccia interna incoraggiata dalle aziende stesse potrebbe scontrarsi con i dati dei clienti, il profitto aziendale e altri obiettivi di performance, costringendo le imprese a rivalutare i loro ambienti aziendali e le strategie di crescita.

    · Il Cloud come vettore di attacco in espansione – “La sfida per garantire le infrastrutture Cloud ”
    Le organizzazioni che migrano i loro ambienti già vulnerabili verso il cloud troveranno benefici di sicurezza limitati senza un’adeguata preparazione poichè l’hypervisor che esegue le macchine virtuali potrebbe essere sempre più sotto attacco.

    · Convergenza di compliance normativa e protezione dei dati – “La Tutela dei dati diventa legge”
    Il 2017 sarà l’ultimo anno prima che nell’Unione Europea il General Data Protection Regulation (GDPR) diventi un requisito legale. Le richieste del GDPR potrebbero far innalzare i costi di business, poichè verranno applicati nuovi controlli sulla protezione dei dati e ci saranno molteplici attori alle prese con i requisiti di accessibilità dei dati relativamente al chi, quando e come.

    Cyber Sicurezza Forcepoint Predictions 2017 Security Report sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione

    28/11/2025

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.