• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»The CreActive Network: il lato creativo della rete

    The CreActive Network: il lato creativo della rete

    By Redazione LineaEDP25/11/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla conferenza GARR in tre giorni, circa 50 presentazioni sui temi: Open Data, Smart city, Digital Cultural Heritage, competenze digitali

    Le applicazioni e i nuovi scenari possibili attraverso l’uso della rete sono gli argomenti al centro della conferenza GARR, il cui filo conduttore sarà il ruolo della rete come spazio aperto di condivisione e creazione di nuova scienza e cultura.

    Ospitata dall’Università degli Studi di Firenze, la Conferenza GARR 2016 dal titolo “The CreActive Network”, ha in programma diversi temi: dai modelli innovativi per insegnare le competenze del futuro agli Open data, dall’Internet of Things al patrimonio culturale digitale, dal Cloud computing alle Smart city.

    Grazie alla rete, comunità diverse possono incontrarsi e dar vita a collaborazioni realmente interdisciplinari, trovare e condividere dati e servizi, applicare al proprio settore metodi ed idee usati in altri campi, dare vita alle creazioni più svariate: esperimenti scientifici, esposizioni virtuali, performance dal vivo. All’interno di questo spazio stimolante e aperto si creano e si diffondono nuove competenze contribuendo a superare i molti tipi di divario digitale che ancora esistono in Italia e altrove.

    La conferenza darà spazio alla presentazione di casi di successo e a interessanti problematiche a cui si richiede risposta. Si parte con la realtà virtuale applicata alle arti e alle performance dal vivo: con esperienze di teatro distribuito su più luoghi, video mapping per la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico e a progetti mirati all’interazione fisica con gli oggetti virtuali per creare percezioni reali negli utenti.

    Diverse presentazioni affrontano il tema della co-creazione: nell’ambito della formazione, Riccardo Iaconelli ci parla di WikiToLearn, progetto nato da un gruppo di studenti che hanno realizzato una sorta di “Wikipedia degli studenti”, ovvero una piattaforma per la creazione di libri di testo collaborativi.

    Si parlerà invece di Big Data e social media con Paolo Nesi dell’Università di Firenze, che attraverso Twitter Vigilance permette a ricercatori ed analisti di effettuare analisi e ricerche su dati derivati da Twitter riferiti ad aree tematiche molto diverse, come ambiente e meteo, disastro ambientale, farmacologia, servizi smart city, turismo, cultura.
    Riuso e condivisione di dati in formato open sono i principi che hanno portato a realizzare la rete delle biobanche veterinarie nazionali, progetto presentato da Giorgio Bontempi dell’IZS della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.

    Dal punto di vista tecnologico una delle più interessanti prospettive future è aperta dal lavoro di Giampaolo Susanna dell’ISCOM che, con Organic Visible Light Communication (O-VLC), punta ad utilizzare le frequenze della luce a led presente nelle abitazioni come sistema di trasmissione wireless per l’Internet delle cose. Un sistema assolutamente sicuro, flessibile e low-cost.

    big data GARR network rete social media
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.