• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    • ClicData si integra nell’offerta TeamSystem: acquisizione completata
    • Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità
    • Cegeka potenzia la sua piattaforma con l’AI di Expert.ai
    • Axiante si unisce al MADE 4.0, per un’industria italiana più digitale
    • Advanced Developer Suite: più produttività e sicurezza con Red Hat
    • Intelligenza Artificiale: la sicurezza diventa una necessità
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Qlik e Nazioni Unite: i Data Analytics al servizio delle missioni umanitarie

    Qlik e Nazioni Unite: i Data Analytics al servizio delle missioni umanitarie

    By Laura Del Rosario06/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership punta a velocizzare l’accesso alle informazioni utili per le più importanti missioni umanitarie e diplomatiche

    Qlik e le Nazioni Unite si alleano per potenziare l’impegno globale delle missioni umanitarie con l’analisi dei dati, rendendole più efficienti ed efficaci.

    Le Nazioni Unite, attraverso l’Office of Information and Communications Technology (OICT), sfruttano la piattaforma di visual analytics di Qlik per creare applicazioni che supportino le missioni delle Nazioni Unite, raccogliendo e presentando le informazioni in modo semplice, e offrendo tutti gli elementi utili per velocizzare le operazioni.

    Grazie all’impegno dell’OICT, le Nazioni Unite puntano a supportare le analisi di Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, evidenziando alcuni indicatori presenti nel volume di dati disponibili, per individuare e monitorare miglioramenti e ostacoli al benessere delle popolazioni.

    • Data Portal for Minimum Set of Gender Indicators è un portale contenente statistiche di genere che studiano settori, particolarmente importanti per misurare le differenze tra uomini e donne in contesti economici e sociali (come istruzione, mercato del lavoro, sanità). Le statistiche di genere sono volte a individuare, elaborare e divulgare i dati che rispecchiano la realtà della vita di uomini e donne, e le politiche legate alla gender equality. L’app è stata lanciata dal Dipartimento per le politiche sociali ed economiche in occasione del Sesto Forum Globale sulle Statistiche di Genere di Helsinki, in Finlandia. A questo Forum partecipano diversi enti governativi a livello mondiale e agenzie dell’ONU attive nell’ambito delle questioni di genere.

    • L’app Security Council Highlights 2015 analizza i dati raccolti attraverso i 245 meeting, le 64 risoluzioni adottate e le 26 dichiarazioni presidenziali. I punti dell’agenda, le missioni del Consiglio di Sicurezza divise per località, le decisioni, le votazioni e molti altri dati sono pubblici.

    • L’app UN Comtrade Analytics, progettata dalla Divisione Statistiche dell’ONU, comprende visualizzazioni interattive di sequenze di dati scaricabili, che riflettono i dati commerciali aggiornati del Comtrade ONU. Inoltre, per quanto possibile, le lacune delle informazioni sono state valutate e segnalate. I dati relativi alle importazioni e alle esportazioni dei vari Paesi vengono presentati in un atlante colorato secondo l’intensità delle attività commerciali e attraverso la visualizzazione di equilibri e partner commerciali, beni più acquistati e più venduti, e molte altre informazioni. L’app può essere ulteriormente personalizzata selezionando uno o più paesi, regioni e/o beni, oppure un intervallo di tempo.

    “Ciò che noi facciamo non riguarda i dati in sé, ma quello i dati sono in grado di fare per le persone – commenta Lars Björk, CEO di Qlik -. E’ emozionante vedere come le Nazioni Unite possano sfruttare i propri dati per metterli a disposizione dei cittadini di tutto il mondo. Sono orgoglioso del fatto che Qlik stia contribuendo a far cogliere alle Nazioni Unite le opportunità offerte dai dati, e che insieme potremo ottimizzare i dati incidendo su governi, aree geografiche e persone bisognose”.

    Data Analytics ONU Qlik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025

    ClicData si integra nell’offerta TeamSystem: acquisizione completata

    10/07/2025

    Cegeka potenzia la sua piattaforma con l’AI di Expert.ai

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.