• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Pro e contro sul GDPR

    Pro e contro sul GDPR

    By Redazione LineaEDP03/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Enrico Quaroni, Regional Director Southern Europe e MENA Region di Rocket Fuel, commenta le nuove normative che verranno applicate nel 2018

    Enrico Quaroni_MD Rocket Fuel Italy Spain and MENA Region

    Per supportare l’idea della privacy come diritto fondamentale dell’uomo, la Commissione Europea ha redatto due Regolamenti riguardanti l’utilizzo dei dati e la privacy che verranno applicati nell’Unione Europea a partire dall’estate del 2018. Non è chiaro, però, se questi nuovi Regolamenti aiuteranno il diritto alla privacy dei cittadini europei o renderanno solo più difficile per le piccole imprese condurre attività commerciali in Europa, favorendo le grandi aziende.

    Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation) e le normative sulla ePrivacy rappresentano un significativo cambiamento rispetto allo stato attuale del modo in cui le informazioni possono essere raccolte e trattate in Europa.

    Da un lato, questi regolamenti prevedono le stesse norme e autorizzazioni per tipi molto diversi di informazioni. Ad esempio, categorie di dati meno personali comunemente usati come pseudonimi e utilizzati dalle aziende per proteggere la vera identità delle persone – ID, cookie o indirizzi IP – verranno trattate nello stesso modo di informazioni a carattere personale (PII, personally identifiable information) che possono facilmente essere utilizzate per capire chi è l’utente, come il suo nome, il numero di cellulare o l’indirizzo di casa.

    “Collocare tutti i tipi di dati nello stesso gruppo con le stesse regole elimina ogni incentivo per le aziende a considerare solo gli pseudonimi. Di conseguenza, non traendo alcun beneficio dall’evitare la raccolta di nomi, numeri di telefono o altre informazioni personali, perché le aziende non dovrebbero farlo?”, ha commentato Enrico Quaroni, Regional Director Southern Europe e MENA Region di Rocket Fuel. “Questi nuovi regolamenti, quindi, non comportano reali benefici per la privacy degli utenti, andando, anzi, contro gli incentivi attuati da molti principi d’autoregolamentazione, che portano ad applicare regole diverse per la raccolta di informazioni personali e non”.

    Dall’altro lato, le regole richiederanno ora agli utenti di fornire il consenso per la raccolta di dati. Tuttavia, potrebbe rivelarsi complicato raccogliere le autorizzazioni richieste dalle normative per quelle aziende che forniscono servizi Internet fondamentali ma non hanno una relazione diretta con i consumatori e non possono quindi richiedere le autorizzazioni necessarie. Queste aziende B2B offrono servizi e rendono operativi siti che hanno invece un legame diretto con gli utenti. Dato che queste piccole aziende B2B non sono in contatto diretto con i consumatori (per motivi di progettazione), potrebbero non avere più modo di continuare la propria attività nel rispetto della legge. Di conseguenza, siti e servizi che si affidano a queste piccole imprese (gli stessi siti e servizi che contribuiscono a rendere libero Internet) potrebbero a loro volta avere problemi nel business.

    “Si tratta di leggi complesse e la loro implementazione potrebbe danneggiare significativamente molte aziende operanti in diversi settori, tra cui quello dell’advertising”, ha aggiunto Enrico Quaroni. “Sono convinto che la privacy sia un diritto fondamentale dell’uomo, ma anche che non dovrebbe richiedere l’interruzione del libero accesso a Internet che offre e, al contempo, si basa sulle informazioni”.

    Enrico Quaroni GDPR Rocket Fuel
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.