• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Tocca con mano la trasformazione digitale al CeBIT 2017

    Tocca con mano la trasformazione digitale al CeBIT 2017

    By Redazione LineaEDP17/03/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al salone di Hannover i trend tecnologici della trasformazione digitale che faranno della digitalizzazione una realtà concreta

    CebIT

    Da lunedì prossimo il CeBIT punterà i suoi riflettori sulle illimitate possibilità offerte dalla digitalizzazione. “Grazie a un mix unico di tecnologie, innovazioni e momenti di confronto, ogni visitatore potrà toccare con mano la trasformazione digitale dell’economia e della società”, dice Oliver Frese, del CdA di Deutsche Messe, sottolineando: “Il ruolo centrale tocca quest’anno alla tecnologia innovativa, a contenuti di grande spessore e al Paese Partner Giappone”. Al CeBIT sono attesi circa 3.000 espositori da 70 Paesi e 200.000 visitatori da tutto il mondo.

    Intelligenza artificiale

    Lo stato dell’arte dell’intelligenza artificiale verrà illustrato in tutti i suoi aspetti presso gli stand e nella cornice delle CeBIT Global Conferences. L’intelligenza artificiale è già ampiamente applicata, ad esempio nei sistemi di controllo dei veicoli a guida autonoma, nella traduzione linguistica simultanea, nella sicurezza informatica o nell’analisi dei Big Data. Molti espositori proporranno esempi pratici. Di intelligenza artificiale parlerà dettagliatamente alle CeBIT Global Conferences uno dei ricercatori più noti in questo campo: Ray Kurzweil, sostenitore della tesi che preconizza l’avvento della “singolarità” tecnologica: un momento in cui la progressiva accelerazione della tecnologia porterà alla fusione tra intelligenza biologica e intelligenza artificiale.  

    Impiego commerciale dei droni

    I visitatori dell’Intel CeBIT Drone Park, nell’area scoperta, potranno vedere i droni ispezionare in volo una batteria di pannelli solari e una piattaforma petrolifera in scala 1:15. E potranno vedere come i dati rilevati da sensori e telecamere dei droni vengono raccolti ed elaborati per ridurre drasticamente i costi di esercizio degli impianti ispezionati. Altri esempi di utilizzo pratico saranno proposti nell’area Unmanned Systems & Solutions del padiglione 17. Nell’arena dimostrativa indoor è in calendario invece, per venerdì 24, una competizione di volo tra droni.

    Realtà virtuale

    Esattamente come i droni, anche la realtà virtuale si sta rapidamente imponendo con applicazioni business. Molti nomi noti della realtà virtuale saranno presenti al CeBIT. Quest’anno, inoltre, verrà allestita nel padiglione 17 per la prima volta una mostra speciale dedicata a questa tecnologia. 

    Internet delle Cose

    Si prevede che entro tre anni saranno connessi alla rete – e perciò “intelligenti” – circa 50 miliardi di oggetti, e non solo cellulari, tablet e smartwatch. È l’ “Internet delle Cose” (Internet of Things – IoT), uno dei principali highlight del padiglione 12. L’Accademia nazionale tedesca della scienza e della tecnica (acatech) presenterà varie applicazioni IoT, tra le quali due robot alle prese con la costruzione di un terzo robot e una miniruspa autonoma utilizzabile in situazioni di rischio. Nel Forum parallelo si parlerà di temi quali la standardizzazione mondiale delle applicazioni IoT e di Internet industriale. 

    Smart City

    Internet delle Cose rende possibile anche l’integrazione digitale delle infrastrutture urbane per creare Smart Cities più comode e soprattutto più vivibili. Numerose aziende – in particolare fornitori del settore delle telecomunicazioni e di apparati per reti – tratteranno il tema al CeBIT con soluzioni già oggi applicabili.

    Sicurezza informatica

    Il problema della sicurezza si pone con crescente urgenza per tutti i sistemi digitali. Le ultimissime soluzioni per la lotta alla criminalità informatica – che saranno esposte nell’area Business Security del padiglione 6 – fanno ricorso all’intelligenza artificiale e all’analisi dei Big Data. Il tema verrà diffusamente trattato anche durante le CeBIT Global Conferences, dove è particolarmente atteso l’intervento di Edward Snowden, che si rivolgerà al pubblico in collegamento video live da Mosca e dal quale ci si aspettano anche commenti in merito alle recenti rivelazioni sui servizi segreti USA.

    SCALE11: il mondo delle startup

    La piattaforma delle startup SCALE11 dimostrerà nel padiglione 11 che digitalizzazione e IoT, tecnologia e creatività sono terreno fertile per nuovi modelli di business e per nuovi modi di creare valore. Molte aziende consolidate cercheranno partner giovani su questa piattaforma, dove sono previsti ampi spazi per il matchmaking.

    CeBIT Global Conferences

    Anche quest’anno si presentano alle CeBIT Global Conferences personaggi internazionali di spicco. Sono attesi tra gli altri il Commissario europeo al Mercato Unico Digitale Andrus Ansip; il già citato Edward Snowden; il fondatore di Atari Nolan Bushnell; Bas Landorp, co-ideatore del progetto Mars One; l’esperto di psicometria Michal Kosinski, ideatore di un metodo per l’analisi della personalità in base al tipo di presenza su Facebook e su altri social media; Yoshiyuki Sankai, dell’azienda robotica giapponese Cyberdyne.

    Paese Partner Giappone

    La più grande collettiva mai occupata da un Paese Partner nella storia del CeBIT accoglierà circa 120 tra gruppi di portata mondiale, PMI e startup che, con i loro prodotti, ribadiscono il ruolo leader del Giappone nella trasformazione digitale. Riscuoterà sicuramente interesse anche il programma governativo “Society 5.0”, rivolto non solo all’economia ma anche alla popolazione giapponese per coinvolgerla nella creazione del futuro digitale.

    Welcome Night

    L’importanza che il governo giapponese attribuisce alla digitalizzazione si riflette anche nella presenza del suo premier al CeBIT. Shinzo Abe è atteso ad Hannover domenica 19 marzo. Lo accompagnerà una nutrita delegazione economica di CEO e top manager nipponici. La sera del 19 marzo Abe inaugurerà il CeBIT con il Cancelliere Federale Angela Merkel durante la Welcome Night. Lunedì 20 marzo i due capi di governo faranno il tradizionale tour del salone accompagnati da ministri, esponenti dell’economia e scienziati.

    CeBIT 2017 eventi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aruba al lavoro per una PA digitale, sostenibile e sovrana

    19/05/2025

    Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese

    14/05/2025

    HR Connect Milano: appuntamento con SAP Italia il 7 maggio 2025

    22/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.