• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Hybrid IT: il nuovo modello standard

    Hybrid IT: il nuovo modello standard

    By Redazione LineaEDP22/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra le ragioni della scelta: la domanda degli utenti finali, i costi, le sfide occupazionali e la capacità limitata dei data centre

    hybrid_cloud

    Il nuovo report di Dimension Data, fornitore globale di soluzioni e servizi ICT, esamina lo stato attuale delle implementazioni di hybrid IT così come i requisiti chiave e i driver che determinano le decisioni relative al workload-placement.

    La ricerca condotta su 1.500 responsabili decisionali che operano in diversi settori industriali negli Stati Uniti, Europa, Asia Pacifica e Sud Africa, rivela che l’hybrid IT si sta affermando come modello aziendale standard, ma le ragioni di questa adozione sono diverse. Tra le principali ragioni che spingono verso l’IT ibrido, le aziende di Hong Kong, UK e Stati Uniti identificano più spesso la domanda degli utenti finali, mentre gli intervistati di Francia, Singapore e Sud Africa riportano più frequentemente i costi. Le aziende malesi annoverano ragioni legate alle sfide occupazionali e quelle tedesche menzionano la capacità limitata dei data centre tra i fattori motivanti più comuni.Cosa frena l'adozione dei servizi hosted

    Il report “Success Factors for Managing Hybrid IT” evidenzia come la gestione degli ambienti IT ibridi (il 41% degli intervistati) risulti essere una delle tre principali sfide di implementazione.

    Jason Goodal, Group CEO di Dimension Data, afferma: “Con il trasferimento dei dati e dei processi in ambienti cloud e non-cloud tra loro diversi si rende necessario un nuovo modello di gestione e i primi a subire la pressione di questo cambiamento sono i responsabili IT. La gestione di ambienti differenti e la relativa sicurezza costituiscono le nuove sfide da affrontare. L’automazione è un elemento importante in quanto riduce i costi operativi così come le problematiche causate dalla crescente complessità dei processi. Molto semplicemente, si può affermare che, nel panorama attuale, non è più appropriato o conveniente eseguire queste attività manualmente.”

    La migrazione dei dati emerge dalla ricerca come una prova con cui confrontarsi e il 44% degli intervistati ritiene che, nel processo di scelta di migrazione dei workload o dello spostamento verso nuove sedi, non è semplice individuare e selezionare le modalità migliori.

    Se il 38% delle aziende intervistate dichiara di utilizzare l’automazione per accelerare la migrazione delle applicazioni, il 48% afferma che questa migrazione è manuale e laboriosa o che utilizzano risorse interne. Attualmente, la migrazione delle applicazioni e dei dati rimane ancora un’operazione complessa e costosa per la maggior parte delle organizzazioni.

    Sulla base di quanto dichiarato da Kelly Morgan, Research Vice President, Services di 451 Research, i servizi gestiti sono diventati una componente chiave nell’erogazione di servizio per una vasta gamma di infrastrutture e prodotti applicativi. “I fornitori di servizi in grado di offrire un portfolio completo di servizi gestiti a copertura di un più ampio range di opzioni infrastrutturali potranno così soddisfare tutti i requisiti cloud aziendali,” spiega Morgan.

    Dimension Data Hybrid It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.