• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le Sfide per l’IT Manager nell’era cloud

    Le Sfide per l’IT Manager nell’era cloud

    By Redazione LineaEDP07/04/2017Updated:19/04/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’arrivo della nuvola cambia le regole del gioco

    Businessman and IT Team.

    A cura di Andrea Marchi, CEO di Cynny Space

    E’ un ruolo delicato e di responsabilità quello dell’IT Manager e lo è più di altri in quanto cambia di anno in anno e deve tenere il passo della rivoluzione digitale che accompagna le nostre vite. Nel corso degli ultimi anni, però, il passaggio che più di tutti ha rappresentato una sfida nella sua evoluzione è stato la diffusione del cloud.
    Oggi le aziende dichiarano che circa il 24% delle applicazioni Business sono posizionate in ambienti Public, Private o Hybrid cloud, una percentuale che raggiungerà il 51% delle applicazioni Business entro i prossimi 3 anni. Cresce, quindi, l’adozione del cloud e con essa le pressioni al cambiamento da parte di quanti non abbiano ancora affrontato tale passaggio.

    Si pensa spesso in modo erroneo che il passaggio al cloud sancisca una perdita di poter dell’IT Manager ma non è corretto. L’utilizzo di servizi cloud comporta soprattutto un cambiamento nei processi di gestione del patrimonio informatico, si tratta quindi di un problema più psicologico che reale.

    Ecco perché. Utilizzare il Cloud significa affidarsi ad una soluzione esterna all’azienda e “lasciare” la gestione dei dati e della loro sicurezza ad “altri”. In tal senso, gli IT manager possono pensare al Cloud come a un nemico, solo nel caso in cui vogliano avere un controllo assoluto sull’infrastruttura informatica. Ma l’esternalizzazione favorisce la gestione delle risorse migliorandone l’utilizzo, con un impatto positivo sull’azienda in toto. L’adozione di una soluzione cloud, quindi, non determina la sostituzione del Manager IT ma ne agevola il suo lavoro, grazie al notevole risparmio in termini di tempo e di energie.

    Anche perché esternalizzare, mantenendo i propri dati in un data center, garantisce un livello di sicurezza e continuità inimmaginabile in un ambiente aziendale e attraverso il cloud, inoltre, i dati sono accessibili da qualsiasi postazione e dispositivo senza rinunciare alla privacy.

    I dubbi dell’IT manager non devono, dunque, essere legati all’esternalizzazione dei dati in sé, ma alla ricerca di un provider di fiducia a cui demandare la gestione di tali dati. Dovrà trattarsi di un partner che conosca la materia in modo approfondito e, dunque, sarà essenziale instaurare un dialogo duraturo tra cliente e partner tecnologico, che non prescinda da una condivisione circa l’andamento e le prospettive di business dell’azienda cliente: solo in questo modo sarà possibile definire una road map di migrazione al Cloud conforme a quelli che sono i piani dell’azienda.

    Un fornitore di fiducia deve comprendere la complessità del ruolo dell’IT manager ed essergli di supporto a 360 gradi: mettersi nei suoi panni e aiutarlo a superare le proprie legittime diffidenze, diventando una vera e propria estensione del team IT e sviluppando un piano di integrazione al cloud a tappe progressive.
    Essenziale è, inoltre, incontrare CIO e decision maker per cogliere quali siano le reali necessità da salvaguardare in termini di opportunità di business e riduzione dei costi ed, infine, valutare la reale fattibilità per fruire di questa tecnologia al meglio, non trascurando, per esempio, problemi di connettività che a volte posso limitare le prospettive di alcune aziende localizzate in particolari territori.

    In conclusione, è necessario ripensare all’interazione che intercorre tra chi si occupa di IT e chi fa business, puntando ad un tipo di dialogo differente. Infatti, un IT manager potrà comprendere le reali esigenze ed il piano strategico dell’azienda solo se coinvolto in prima persona nel business, così che possa fare propri i concetti acquisiti e tradurli in opportunità a livello tecnico. Viceversa, un decisore di business dovrà comprendere le dinamiche del Cloud e le sue opportunità, imparando ad interagire con le professionalità IT attraverso un linguaggio comune che aiuti entrambe le parti a cogliere pienamente quelle che sono le potenzialità del Cloud.

    Il fornitore, l’azienda e l’IT manager dovranno essere una squadra e dialogare tra loro per poter vincere ogni sfida posta dall’era cloud, così si potrà preservare quanto c’è di più prezioso in azienda: ad oggi, infatti, si può ben dire che l’IT racchiuda la storia di un’azienda, la sua attività presente ed il suo futuro.

    cloud Cynny Space It manager
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.