• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le aziende italiane sempre più interessate alle tecnologie cognitive

    Le aziende italiane sempre più interessate alle tecnologie cognitive

    By Redazione LineaEDP26/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre il 70% delle imprese sta già impiegando soluzioni di tipo cognitivo per la trasformazione dell’organizzazione o lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi

    Entro il 2025, in tutto il mondo verranno generati dati per un volume di 180 zettabyte, prevede IDC. Si tratta di un universo digitale 20 volte più grande di quello misurato nel 2015 dalla stessa IDC.

    Del resto, il footprint dati del singolo individuo sta crescendo e continuerà a crescere in modo esponenziale grazie a nuovi dispositivi personali, nuovi ambienti intelligenti, nuovi ruoli, ma anche nuove regolamentazioni che promuovono una sempre maggiore democratizzazione del dato. A loro volta, le imprese stanno moltiplicando questi ecosistemi di dati per creare valore, aumentare l’efficienza, realizzare nuovi prodotti e servizi.

    Nell’era della digital transformation, la raccolta, organizzazione e soprattutto analisi dei dati svolge un ruolo sempre più centrale nelle aziende non soltanto per abilitare nuovi modelli di business, ma anche per determinare nuovi vantaggi competitivi. In questo contesto, e proprio per far fronte all’espansione senza precedenti dell’universo digitale, sempre più organizzazioni stanno incorporando le potenzialità espresse dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie cognitive per modificare processi consolidati e ridefinire ruoli aziendali, con un impatto che si estenderà non soltanto nell’ottimizzazione della produzione ma anche nel flusso stesso dei modelli decisionali.

    Un’indagine condotta da IDC su un campione di imprese italiane e proiettata sull’universo delle realtà italiane con più di 50 dipendenti evidenzia una nuova e forte propensione all’utilizzo del cognitive computing come strumento di business. Tre, in particolare, le evidenze emerse in questa survey di IDC:

    •          oltre l’80% delle imprese italiane con priorità legate al miglioramento dei processi sta pianificando il roll-out delle prime applicazioni basate su tecnologie cognitive a 12-24 mesi;

    •          oltre il 75% delle imprese italiane con priorità legate al miglioramento incrementale di prodotti e servizi sta prendendo in considerazione la possibilità di impiegare tecnologie cognitive;

    •          oltre il 70% delle imprese che stanno attraversando processi di trasformazione dell’organizzazione o di sviluppo di nuovi prodotti/servizi sta già impiegando soluzioni e tecnologie di tipo cognitivo.

    La Digital Transformation è diventata un orientamento strategico essenziale in moltissime imprese, determinando un sostanziale investimento non soltanto in nuove tecnologie, ma nel ridisegno e rinnovamento dei processi aziendali più consolidati. Il cognitive computing, tra queste nuove tecnologie, promette di apportare miglioramenti che vanno ben oltre le mere esigenze di automazione dell’IT, impattando profondamente sulle fasi di discovery e analisi dei dati, sui processi decisionali e quindi sul business aziendale.

    “From Data to Business Discovery – Il Cognitive Computing come strumento per il Business” è il titolo del secondo appuntamento annuale con Insightful Business 2017, l’evento organizzato da IBM in collaborazione con IDC che toccherà Roma il prossimo 21 settembre. Esperti di IBM e analisti di IDC spiegheranno ai CIO e ai responsabili IT le sfide che attendono le aziende italiane nei prossimi anni e, attraverso best practice e casi studio, i vantaggi competitivi conseguibili con l’utilizzo delle tecnologie cognitive.

    cognitive computing Ibm IDC tecnologie cognitive
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati

    24/10/2025

    CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.