• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Arbor: il crimine informatico non va in vacanza

    Arbor: il crimine informatico non va in vacanza

    By Laura Del Rosario12/09/2017Updated:12/09/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attacchi alti in Italia anche nel mese di agosto. Occorre un focus sempre maggiore sulla sicurezza

    Nel solo mese di agosto gli attacchi informatici che hanno colpito l’Italia sono stati 5.600, con una media di circa 180 attacchi al giorno. Il più grande attacco registrato, che si è verificato nella seconda metà del mese, è stato di 20,6 Gbps, mentre gli attaccanti hanno agito direttamente dall’Italia nel 33% dei casi, dagli Stati Uniti (30%), dalla Francia (19%) e dal Regno Unito (18%).

    I dati arrivano da Arbor Networks e più precisamente nell’ambito di Atlas (Active Threat Level Analysis System), il progetto collaborativo sviluppato dall’azienda insieme a 400 service provider che hanno accettato di condividere anonimamente dati anonimi di traffico.

    Italy-ATLAS-8.2017

    A commentare la situazione per Arbor è Ivan Starniero, Regional Manager, Southern & Eastern Europe: “Il problema degli attacchi informatici non è limitato ad un periodo di tempo specifico o ad un target specifico. Questi dati dimostrano come anche in periodi di calma – come si potrebbe pensare di un mese come agosto in Italia – il numero degli attacchi si è comunque tenuto alto, e sebbene non si registrino particolari picchi in dimensioni, è importante non sottovalutare il fenomeno. Ogni azienda oggi può essere bersaglio, diretto o indiretto, di attaccanti malintenzionati, e le dimensioni degli attacchi saranno presto incontrollabili; infatti l’avvento di tecnologie di comunicazione fissa e mobile ogni giorno più sofisticate ed ampie in termini di banda, non farà altro che amplificare il fenomeno degli attacchi a sfondo socio-politico o di estorsione. Avere un protezione che renda prevedibile l’imprevedibilità, e che sia attiva su più livelli contemporaneamente, serve a minimizzare il rischio di perdite ingenti in termini di tempo impiegato per il ripristino, in termini di immagine, in termini di disservizi, e, non ultimo, in termini finanziari”.

    agosto Arbor Networks ATLAS attacchi informatici sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.