• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»DDoS: sono 22.462 gli attacchi al giorno

    DDoS: sono 22.462 gli attacchi al giorno

    By Redazione LineaEDP10/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Arbor Networks ha analizzato la quantità di attacchi nel mondo nel corso del 2017

    ddos_bitdefender

    A pochi giorni dal primo anniversario del grande attacco contro il provider Dyn, sembra che le acque si siano calmate sul fronte degli attacchi DDoS. Del resto, quest’anno non abbiamo assistito a gravi interruzioni della rete di portata intercontinentale con ripercussioni sui più diffusi servizi e le più popolari applicazioni online. Questa è una buona notizia, ma ce n’è anche una cattiva: l’assenza di attacchi non è dovuta a un’assenza di tentativi.

    Gli attacchi DDoS sono ormai divenuti alla portata di tutti grazie ai servizi low-cost (booter/stresser) che permettono di lanciare attacchi al costo di un caffè. Esistono inoltre centinaia di strumenti che permettono a qualunque malintenzionato che disponga di una connessione Internet di sferrare un attacco. Questi strumenti hanno rivoluzionato il panorama delle minacce informatiche e hanno anche modificato nettamente le tipologie di aziende che rappresentano i potenziali bersagli degli aggressori informatici. In passato, gli attacchi DDoS si concentravano su determinati settori, tra cui soprattutto quello finanziario, sui siti di gaming e sull’e-commerce. Oggi invece qualsiasi attività, per qualsiasi ragione e qualsiasi offesa o affiliazione reale o percepita, può diventare un bersaglio da colpire.

    A fronte di attacchi sempre più frequenti, estesi e complessi, la scelta delle misure di protezione da adottare contro le minacce DDoS è più importante che mai.

    I grandi attacchi DDoS non accennano a fermarsi

    Mentre la frequenza degli attacchi può essere ricondotta al fiorente mercato di servizi e strumenti DDoS, la crescente grandezza degli attacchi è favorita dalle tecniche di reflection/amplification e dalla comparsa delle botnet IoT.

    Queste tecniche incrementano la quantità di traffico a disposizione degli aggressori. Un esempio sono i resolver DNS utilizzati spesso dagli aggressori per effettuare lo spoofing degli indirizzi IP delle vittime. L’invio di una query DNS ai resolver aperti determina infatti la trasmissione al server della vittima di una risposta anche 50 volte più grande della query originale.

    Arbor_figura1

    I dispositivi IoT integrati sono estremamente vulnerabili e generalmente vengono lasciati sempre accesi; inoltre le reti in cui risiedono offrono connessioni ad alta velocità che consentono un volume di traffico relativamente elevato per gli attacchi DDoS su ogni dispositivo compromesso. Di fronte a uno scenario di questo tipo, è facile capire perché le imponenti dimensioni degli attacchi DDoS rappresentino ormai un tema di scottante attualità.

    I principali bersagli degli attacchi DDoS

    Arbor_figura2

    Qualche numero

    Arbor Networks ha analizzato la quantità di attacchi DDoS nel mondo nel corso del 2017 (fino al 30 settembre): nel corso dei 272 giorni di analisi ci sono stati 6,1 milioni di attacchi DDoS, che equivalgono rispettivamente a 22.426 attacchi al giorno, 934 attacchi all’ora e 15 attacchi al minuto.

    Arbor ha inoltre condiviso un’infografica legata agli attacchi informatici registrati in Italia nel corso del mese di Settembre, attraverso i dati messi a disposizione da Atlas (Active Threat Level Analysis System), il progetto collaborativo sviluppato dall’azienda insieme a 400 service provider clienti che hanno accettato di condividere anonimamente dati anonimi di traffico.

    Tra i dati più significativi:

    •          Nel solo mese di Settembre ci sono stati 7.900 attacchi informatici in Italia, con una media di circa 263 attacchi al giorno.

    •          Il 31% di questi è stato sferrato direttamente dall’Italia, stessa percentuale dagli Stati Uniti, il 19% dalla Francia e stesso dato anche dal Regno Unito.

    •          Il più grande attacco, registrato a fine mese, è stato di 28.7 Gbps

    Dati ATLAS-Italy-9.2017

     

    Arbor Networks attacchi DDoS sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.