• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Neocloud: evoluzione e prossimi passi
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cyber hacking: anche la Corea del nord sta diventando una potenza

    Cyber hacking: anche la Corea del nord sta diventando una potenza

    By Redazione LineaEDP24/10/2017Updated:27/10/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nazione guidata da Pyongyang sta portando avanti un programma hacker ancora sottovalutato, ma che è da tenere d’occhio

    La Corea del Nord smentisce il suo passato configurandosi sempre di più come una cyber potenza a livello mondiale. Il New York Times infatti ha affermato che il regime di Pyongyang dispone ora di oltre 6mila hacker che ogni giorno potenziano le loro abilità e che lavorano per infiltrarsi nei sistemi informatici stranieri.

     

    La chiave del loro successo sarebbe la loro fallibilità: mediante un meccanismo di prove ed errori gli hacker nord coreani stanno intensificando la loro forza di attacco. Si pesi a quello che accadde nel 2016, quando i pirati informatici al soldo di Kim Jong-un avevano tentato di rubare un miliardo di dollari entrando nei computer della Federal Reserve di New York andando incontro però ad un errore che si era rivelato fatale, che comunque non gli aveva impedito di rubare 81 milioni di dollari.

     

    Un programma hacker che, tra l’altro, finora è ancora stato sottovalutato dalle altre potenze mondiali e che si basa sull’affiliazione di hacker che risiedono fuori dai confini nord coreani. Tra i loro colpi messi a segno, forse il più clamoroso fu quello ai danni di Sony, che fu presa di mire per fermare l’uscita di un film che prendeva in giro il leader nordcoreano.

     

    Corea del Nord cyber hacker hacker
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Neocloud: evoluzione e prossimi passi

    28/11/2025

    Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro

    28/11/2025

    Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore

    28/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.