• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    • OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum
    • Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Dieci anni di Clusit Security Summit

    Dieci anni di Clusit Security Summit

    By Redazione LineaEDP30/01/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si celebra quest’anno il decennale della manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e delle infrastrutture IT

    Clusit, l’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica, si appresta a acelebrare l’importante traguardo dei 10 anni di Security Summit, la manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e delle infrastrutture informatiche.

    Nata nel 2008 con il convegno di Milano, rivolto esclusivamente a un pubblico aziendale, l’iniziativa organizzata in collaborazione con Astrea, Agenzia di Comunicazione e Marketing, ha negli anni sviluppato nuove aree di studio e approfondimento, chiamando a raccolta relatori con competenze diversificate provenienti dal mondo industriale, accademico, della Pubblica amministrazione e governativo. Una platea sempre più ampia e qualificata, con esigenze di approfondimento anche legate al territorio e allo specifico tessuto economico e sociale, ha richiesto via via la definizione di un’agenda inerente le peculiarità di precise aree geografiche.

    Dieci anni, risultati tangibili
    Nel corso dei dieci anni di Security Summit sono stati oltre 500 i relatori provenienti dal mondo della ricerca, dell’Università, delle Associazioni, della consulenza, delle Istituzioni e delle imprese che si sono alternati nelle varie sessioni. Più di 15.000 i partecipanti, ai quali sono stati rilasciati circa 10.000 attestati validi per l’attribuzione di oltre 16.000 crediti formativi (CPE validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua).

    Non a caso, come riferito in una nota ufficiale da Gabriele Faggioli, presidente Clusit: «L’ampliamento della superficie d’attacco esposta alle organizzazioni criminali che scelgono di colpire tramite la rete è ineludibile e anzi deve essere incoraggiata nell’ottica della digitalizzazione del Paese; tuttavia notiamo una sensibile crescita della consapevolezza in tema di sicurezza cyber e comprensione dei rischi tra aziende e privati cittadini nel nostro Paese. Vanno in questa direzione anche il nuovo Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica e le misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni adottate dall’Agenzia per l’Italia Digitale».

    Le tappe del 2018
    Da qui lo sviluppo del progetto Security Summit, che vede tuttora impegnati in prima persona gli esperti del Clusit per la parte dei contenuti e Astrea sul fronte organizzativo per quattro tappe annuali.

    Quest’anno si parte dalla tre giorni di Milano, in programma presso l’Ata Hotel Expo Fiera il 13, 14 e 15 marzo con un’agenda articolata in sessioni plenarie, percorsi formativi, atelier tecnologici, tavole rotonde e seminari tecnici, a partire dalla presentazione del Rapporto Clusit 2018 sulla sicurezza ICT in Italia e nel mondo.

    Seguirà, il 16 maggio, l’appuntamento di Treviso, modulato sulla specificità della piccola e media impresa locale, mentre il 6 e 7 giugno a Roma il focus sarà prevalentemente sulle peculiarità dei sistemi di sanità e pubblica amministrazione. Infine, a Verona, il 4 ottobre, è in programma l’importante aggiornamento semestrale dei dati del Rapporto Clusit, con attenzione specifica alle tendenze in tema di sicurezza cyber riscontrate durante l’anno soprattutto nella media impresa.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Astrea Clusit Cyber Sicurezza Security Summit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    24/11/2025

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.