• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza per le aziende media: a che punto siamo?

    Sicurezza per le aziende media: a che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP16/05/2018Updated:16/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo report di Akamai mette in luce le abitudini, le minacce e le preoccupazioni di queste realtà in tema di sicurezza

    sicurezza

    Le aziende di comunicazione come stanno mettendo in sicurezza il loro patrimonio online?

    Nasce per rispondere a questa domanda un nuovo report di Akamai Technologies sullo “Stato della Sicurezza dei Media”, basato su un sondaggio di BizTechInsights a cui hanno partecipato 200 influencer e decision maker del settore tech.

    Tra i risultati chiave emerge che le prime preoccupazioni in termini di sicurezza per i responsabili delle aziende media sono il rallentamento delle perfomance del sito e tempi di inattività.

    Il report fa un’analisi approfondita delle più comuni tipologie di attacchi che aziende media over-the-top (OTT) si trovano ad affrontare, delle misure attualmente in atto per combattere questi attacchi, delle più importanti sfide e preoccupazioni in termini di sicurezza, e di come affrontano la gestione dei bot, che possono rappresentare fino al 60% del traffico del sito.

    I risultati più significativi da sottolineare sono:

    • I principali problemi di sicurezza vanno oltre la protezione dei contenuti. La protezione dei contenuti video è risultata tra le principali preoccupazioni degli intervistati quando si tratta di proteggere le proprie attività di video online (23%), ma non la prima. La preoccupazione più grande in tema di protezione è infatti quella per il rallentamento delle prestazioni o il tempo di inattività dovuto agli attacchi DNS (26%). Altre aree di grande importanza includono la DDoS mitigation (13%), la gestione dell'impatto del traffico bot (15%) e la sicurezza delle applicazioni aziendali (20%). Mentre il panorama delle minacce per i media continua a cambiare, allo stesso modo si evolvono le priorità per la protezione delle loro attività OTT.
    • Gli attacchi coprono un ampio spettro di possibilità. Alla domanda su quale tipo di attacco alla sicurezza hanno recentemente sperimentato, le risposte più comuni sono state le SQL injections (23%), attacchi DNS (21%), contenuti pirata (20%) e attacchi DDoS (17%).
    • Nelle difese DDoS i media sono in ritardo rispetto ad altri settori. Gli intervistati hanno dichiarato di utilizzare un'ampia gamma di tecnologie per gestire gli attacchi DDoS, incluso un firewall di rete nel data center (31%), uno "scrubber" dedicato di DDoS mitigation (26%), un sistema di prevenzione delle intrusioni basato su data-center (17%) e un DDoS mitigation basato su ISP (11%). Sorprendentemente, solo il 14% dei media riferisce di utilizzare una soluzione di DDoS mitigation per il proprio cloud-based content delivery network (CDN), una misura che è stata invece ampiamente adottata in altri settori.
    • Le misure adottate per la gestione dei bot rimangono inadeguate. Un terzo degli intervistati (33%) ha riferito di utilizzare un processo manuale per analizzare tutti gli accessi e bloccare i singoli indirizzi IP per indirizzare il traffico bot, il 45% degli intervistati sfrutta un firewall esistente, mentre l’1% non fa nulla. Solo uno su cinque sfrutta una soluzione bot specifica (22%), rivelando un rischio diffuso di minacce basate sui bot come per esempio lo sfruttamento delle credenziali per aggirare gli attacchi o per rubare contenuti.
    • Vengono attuate sostanziosi difese per le applicazioni web, ma esistono margini di miglioramento. Un significativo 84% infatti riferisce di utilizzare un web application firewall (WAF), sia basati su cloud, che locale, che un mix dei due, per difendersi dagli attacchi. Il 16% si affida agli audit sulla sicurezza e testa in autonomia le funzionalità.

     

    Akamai Technologies media report sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.