• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»In crescita gli attacchi ransomware alla supply chain

    In crescita gli attacchi ransomware alla supply chain

    By Redazione LineaEDP17/05/2018Updated:18/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’ il nuovo anello debole della cyber security

    supply chain

    Il 2017 ha visto un incremento preoccupante di attacchi ransomware e altri attacchi informatici rivolti alla supply chain, con il settore dei servizi alle imprese e professionali particolarmente preso di mira, soprattutto nella regione EMEA, interessato dal 20% di tutti gli attacchi. Questo secondo quanto si evince dall’Executive Guide di Dimension Data con riferimento all’NTT Security Global Threat Intelligence Report 2018.

    Il segmento dei servizi alle imprese e professionali è stato oggetto del 10% degli attacchi ransomware globali, attestandosi come il terzo settore più colpito (rispetto alla sesta posizione del 2016), dietro al comparto finanziario e tecnologico. Inoltre, si è posizionato al terzo posto nelle Americhe (9%) ed è stato il settore più vulnerabile in EMEA, con un tasso del 20% di tutti gli attacchi.

    Mentre cala il numero di richieste di interventi di "incident response" che riceviamo da parte delle istituzioni finanziarie (dal 22% nel 2016 al 5% nel 2017), il mercato dei servizi alle imprese e professionali sono balzati in modo evidente in cima alla lista delle aziende colpite nell'ambito di attacchi orientati al furto di segreti industriali e proprietà intellettuale, compromettendo in tal modo anche i dati dei propri clienti e partner.

    Nonostante il calo nelle richieste di interventi di "incident response" il mercato finanziario resta il primo "target" di riferimento per cyber criminali che periodicamente tentano di scovare nuove falle e vulnerabilità nei sistemi e nelle applicazioni.

    “I diversi elementi volubili tipici della supply chain e delle aziende di outsorcing, che spesso operano su infrastrutture di rete disparate e obsolete, fanno sì che queste organizzazioni siano una facile preda per gli autori delle minacce informatiche – commenta Mark Thomas, Group CTO for Cybersecurity di Dimension Data -. I service provider e gli outsourcers sono così tra i primi obiettivi colpiti a causa delle informazioni commerciali riservate e della proprietà intellettuale di cui sono detentori. Le organizzazioni devono rendersi conto delle reali minacce che potrebbero subire e assicurarsi che tutti gli aspetti operativi vengano protetti adeguatamente.”

    Il comparto IT è stato il secondo settore più colpito dai cyber attacchi nel 2017, con un volume di attacchi pari al 19%, spostando i servizi alle imprese e professionali al terzo posto. Un dato interessante riguarda gli attacchi agli enti governativi che lo scorso anno sono scesi al 5% rispetto al 9% del 2016.

    Nel 2017, si è registrata una crescita massiccia del 350% dei ransomware, che rappresentano il 7% di tutti gli attacchi malware globali (rispetto all’1% nel 2016), destinata a continuare sull’onda della popolarità delle “guerre” tra cyber concorrenti.

    “Nella regione EMEA, i ransomware rappresentano circa il 30% degli attacchi informatici rispetto alla media globale del 7% – afferma Gianandrea Daverio, BU Manager Security di Dimension Data in Italia -. L’EMEA è stata anche l’unica area geografica in cui il ransomware si posiziona quale primo strumento di malware, come dimostrato dai vari attacchi informatici di vasta portata, tra cui WannaCry e NotPetya.”

    Cyber Security Dimension Data. ransomware sicurezza supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.