• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Fortinet acquisisce Bradford Networks

    Fortinet acquisisce Bradford Networks

    By Redazione LineaEDP06/06/2018Updated:06/06/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rafforzato Fortinet Security Fabric, segmentazione e sicurezza estese ai confini della rete aziendale, Internet of Things (IoT) incluso

    ACQUISIZIONE

    Fortinet, fornitore di soluzioni di cybersicurezza integrate e automatizzate, acquisisce Bradford Networks, a ulteriore miglioramento di Fortinet Security Fabric, facendo convergere il controllo degli accessi e le soluzioni di sicurezza IoT per fornire alle grandi aziende maggior visibilità e sicurezza per le loro reti complesse attraverso:

    ·         Visibilità completa, continua ed agentless su endpoint, utenti, dispositivi e applicazioni attendibili e non attendibili che accedono alla rete – IoT e dispositivi headless inclusi.

    ·         Maggiore sicurezza IoT tramite microsegmentazione dei dispositivi, classificazione dinamica dei dispositivi headless per tipo, profilo e assegnazione automatica delle policy per consentire l'isolamento granulare di dispositivi non sicuri, il tutto utilizzando una semplice interfaccia utente web.

    ·         Event triage accurato e contenimento delle minacce in pochi secondi tramite integrazioni automatizzate del workflow che impediscono lo spostamento laterale.

    ·         Implementazione semplice e conveniente grazie all'architettura altamente scalabile che elimina l'implementazione di un'installazione multi-sito in ogni location.

    Ampiamente riconosciuta da Gartner e Forrester, Bradford Networks si è aggiudicata numerosi riconoscimenti ed è apprezzata dalle grandi aziende di tutto il mondo per proteggere e difendere dalle minacce provenienti dalla superficie di attacco digitale in crescita costante.

    "Mentre le grandi organizzazioni continuano ad assistere a un'elevata crescita del traffico di rete e del numero di dispositivi e utenti che accedono alle loro reti, il rischio di violazione aumenta in modo esponenziale. Secondo un recente studio di Forrester, l'82% delle aziende intervistate non è in grado nemmeno di identificare tutti i dispositivi che accedono alle loro reti – commenta Ken Xie, founder, chairman of the board e chief executive officer, Fortinet -. L'integrazione della tecnologia Bradford Networks con Security Fabric di Fortinet offre alle grandi aziende la visibilità continua, la micro-segmentazione e la tecnologia di controllo degli accessi di cui hanno bisogno per contenere le minacce e bloccare i dispositivi non attendibili dall'accesso alla rete”.

    acquisizione Bradfort Networks Fortinet Fortinet Security Fabric sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025

    Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea

    27/11/2025

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.