• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Frodi via email: l’FBI stima un danno finanziario da 12,5 miliardi di dollari

    Frodi via email: l’FBI stima un danno finanziario da 12,5 miliardi di dollari

    By Redazione LineaEDP23/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    di Mark Guntrip, Director of Product Marketing in Proofpoint

    mobile

    Mark Guntrip_ProofpointGli attacchi malware ricevono l’attenzione dei media perché spesso avvengono su larga scala, le frodi via email altamente targettizzate, che invece spesso passano sotto silenzio, hanno causato alle aziende perdite per miliardi di dollari ogni anno.

    In base all’ultimo report stilato dall’FBI, le perdite causate dalla compromissione della posta elettronica aziendale (BEC) e dell’autenticazione delle email (EAC) hanno raggiunto i 12,5 miliardi di dollari in tutto il mondo.

    Questi nuovi dati confermano una recente ricerca di Proofpoint in cui si evidenzia che oltre il 90% delle aziende è stato colpito da frodi via email nei primi tre mesi del 2018, con un incremento del numero totale degli attacchi del 103% anno su anno. Questi numeri sono significativi, ma è importante ricordare che ogni anno sono molti i cyberattacchi che non vengono segnalati dalle organizzazioni colpite.

    Il report più recente dell’FBI evidenzia un incremento significativo delle perdite economiche da maggio 2017, quando solo le perdite associate alla compromissione delle email aziendali (BEC) hanno raggiunto la cifra di 5,3 miliardi di dollari tra ottobre 2013 e dicembre 2016. A maggio di quest’anno, l’Internet Crime Report dell’FBI ha indicato più di 675 milioni di dollari di perdite nel 2017. 

    Le email restano uno dei principali vettori di attacco per BEC/EAC in quanto più efficaci e semplici da utilizzare rispetto alla violazione targettizzata di un’infrastruttura aziendale. Sfruttando i canali di comunicazione email con messaggi di ingegneria sociale altamente personalizzati, è possibile fingersi un impiegato o un partner affidabile.

    Le aziende stanno subendo attacchi EAC in cui i cybercriminali si spacciano per le loro vittime in modo ancora più convincente, loggandosi con le loro credenziali rubate grazie ad attività di phishing e inviando email da un account legittimo e fidato.

    Stopping Email Fraud 
    Abbiamo individuato di recente l’attività di cybercriminali che compromettono la posta aziendale con attacchi massicci per impossessarsi delle credenziali di Microsoft Office 365 degli utenti, per poi accedervi in modo fraudolento. Con questo metodo, gli hacker spesso ottengono accesso agli account anche se l’azienda ha implementato sistemi di autenticazione singola o multi-fattore.

    Riutilizzo delle credenziali, attacchi aggressivi e malware che rubano i dati di login sono tutte mosse del cybercrimine legato all’EAC, attività che mette a dura prova anche la miglior soluzione di sicurezza: è difficile rilevare un messaggio legittimo ricevuto da una risorsa interna che non contenga malware.

    L’FBI attribuisce queste nuove perdite agli autori di attacchi BEC che colpiscono il settore del real estate, per procedere con il furto del denaro utilizzato per acquistare nuove proprietà. Sono stati colpiti azionisti, studi legali, agenti immobiliari, compratori e venditori. Date le grandi somme di denaro in gioco quando si acquista una casa, potrebbe essere una grande vittoria per i cybercriminali.

    Stiamo lavorando per risolvere questo problema, mettendo in campo differenti attività, quali:

    –           Identificare e bloccare le email fraudolente in entrata che arrivano da una fonte interna

    –           Impedire l’invio di email che utilizzano il dominio aziendale da parte di mittenti non autorizzati a destinatari esterni, come partner e clienti.

    –           Analizzare tutte le email interne per rimuovere contenuti che potrebbero provenire da account compromessi come spam e malware.

    –           Analizzare l’attività di accesso degli account per poter rilevare una compromissione in corso.

    –           Esaminare gli accessi degli account per identificare comportamenti sospetti o inaspettati.

     

     

    BEC/EAC Fbi Frodi via email
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.