• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Marketing: l’intelligenza artificiale ha ancora molte potenzialità

    Marketing: l’intelligenza artificiale ha ancora molte potenzialità

    By Redazione LineaEDP08/08/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sizmek spiega perché il programmatic ha un futuro esaltante

    A cura di Sizmek

    In un arco di tempo relativamente breve, l'intelligenza artificiale e la tecnologia basata su di essa hanno cambiato il modo in cui i marketer raggiungono e interagiscono con il loro pubblico su larga scala. Inizialmente per pianificare le campagne il programmatic si basava su informazioni relative al passato o a segmentazioni, ora l’IA viene utilizzata per individuare i modelli di comportamento dei consumatori prima di prendere decisioni in tempo reale su dove far apparire gli annunci. Tutto si trasforma in qualcosa di meno programmatic e più predictive, con le vere piattaforme di IA che cambiano tattica al volo in base a microcalibrazioni e agli elementi che influiscono sui risultati.

    Nonostante i passi da gigante già fatti per quel che riguarda il pubblicare annunci al momento giusto e nel posto giusto, per entrare in contatto con i clienti, il futuro promette risultati ancora più interessanti. L’IA non ha ancora mostrato tutte le sue potenzialità.

    Di seguito alcuni esempi di benefici e vantaggi dell’impatto dell’IA sul settore:

    • Marketer più smart: tantissimi dati a disposizione dei marketer, troppi per essere elaborati, organizzati o utilizzati da un cervello umano. Da un lato, si ha a disposizione più di quanto si riesce effettivamente ad utilizzare. Dall’altra, si detiene il segreto di quello che gli inserzionisti stanno cercando di scoprire da sempre, ovvero avere una chiara descrizione di chi comprerà quello che cerchiamo di vendere. L’IA permette di dare un senso e comprendere tutte queste informazioni; analizza la grande mole di dati ordinandoli e utilizzandoli nella maniera più idonea. È probabilmente il più potente strumento di marketing se si considera che nessun essere umano potrebbe decidere in un millisecondo dove deliverare un’adv analizzando 300 miliardi di segnali di dati giornalieri in tempo reale. 
    • Insight senza precedenti: l’IA può fare qualcosa di molto più prezioso per un'azienda oltre ad essere utilizzata per automatizzare l'invio di pubblicità. Il valore sta anche nella sua capacità di analizzare quantità incomprensibili di dati, imparare da essi, quindi formulare raccomandazioni per assistere le decisioni di marketing a livello tattico e strategico. A sua volta questo fornisce intuizioni mai viste prima. E i marketer, o addirittura intere organizzazioni, possono utilizzarli per migliorare le campagne, perfezionare le strategie di marketing, raggiungere nuovi consumatori e aumentare il ROI dalla spesa pubblicitaria. Una piattaforma, come quella di Sizmek, che integra l’intelligenza artificiale mette a disposizione il suo potere per decidere quale adv deliverare e dove in pochissimi millesimi di secondo, ma è in grado di offrire a brand e agenzie benefici ancora più sostanziosi. Il suo grande valore risiede nella capacità di analizzare una quantità incredibile di dati, imparare da questi e restituire un report. Questo report contiene un livello di dati di insight senza precedenti che i marketer, possono utilizzare per migliorare le campagne, raggiungere nuovi consumatori e aumentare le conversioni.
    • Una migliore conoscenza dei consumatori: l’intelligenza artificiale permette ai marketer di ottimizzare la targettizzazione, piuttosto che fare affidamento sulla segmentazione o sui dati di terze parti. L’intelligenza artificiale analizza miliardi di dati, sottolineando cosa funziona e cosa no, con l’obiettivo di identificare coloro che potrebbero avere maggiore interesse per un prodotto o servizio. Non lavora su specifici parametri come l’età o il genere, i marketer possono ora identificare gli elementi funzionali di una campagna in anticipo in modo da scoprire e raggiungere un nuovo gruppo di consumatori. È una tappa fondamentale sia per il programmatic che per il mondo della pubblicità in generale. È un settore in cui le aziende si sono basate per decenni sulla loro conoscenza del target. Ora, l’intelligenza artificiale può dare informazioni specifiche su chi siano questi consumatori, dove sono localizzati e cosa vogliono.

    In conclusione, l’intelligenza artificiale non solo sta rendendo più funzionale la tecnologia e la pubblicazione di adv, ma sta rendendo più smart le campagne pubblicitarie. Questo importante cambiamento nella conoscenza dei consumatori e nel modo in cui vengono raggiunti online sta modificando in maniera sostanziale il lavoro dei marketer. L’intelligenza artificiale sta aumentando la nostra capacità di azione, fornendoci uno strumento potente per prendere decisioni su chi bisogna targettizzare e quando. Le persone, e non le macchine, terranno le fila utilizzando le tecnologie potenziate dall’intelligenza artificiale per diventare loro stesse ancora più funzionali, con una maggiore consapevolezza di chi sia il loro cliente e su come intrattenerlo con messaggi creativi nel momento giusto.

    Grazie a queste considerazioni gli operatori di marketing in futuro non ricopriranno una sola funzione, ma avranno un ruolo fondamentale nella gestione dei dati, nella trasformazione digitale e nella direzione strategica. Il potere dell’intelligenza artificiale nel mondo del programmatic è solo all'inizio.

    intelligenza artificiale marketer marketing programmatic
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.