• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sicurezza delle applicazioni: le regole per essere efficace

    Sicurezza delle applicazioni: le regole per essere efficace

    By Redazione LineaEDP10/08/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo CA Veracode è fondamentale che prenda in esame l’intero ciclo di vita del software

    A cura di Bhavna Sarathy, Principal Product Manager for the CA Veracode Web Application Scanning product line

    Un livello efficace di sicurezza applicativa si misura dalla capacità di valutare lo stato delle applicazioni durante tutto il ciclo di vita del software – non soltanto nella fase di sviluppo ma fino alla produzione. Per quale motivo? Avendo anticipato i principi della sicurezza fino a incorporarli nel processo di sviluppo (shift left), verrebbe da chiedersi quale sia il bisogno di riportare la sicurezza anche nella fase di produzione.

    La risposta, senza mezzi termini, è che purtroppo nessuno è perfetto e che i malintenzionati sono sempre in agguato. Di fronte ai ritmi incessanti degli odierni processi di sviluppo sarebbe sciocco pensare di essere riusciti a individuare e correggere tutti i difetti prima che l’applicazione passasse in produzione; esattamente come sarebbe superficiale presumere che i cybercriminali si stanchino di inventare sempre nuovi modi per ‘craccare’ il codice.

    La scansione dinamica delle app al momento del runtime consente di isolare problemi e vulnerabilità che non sarebbero assolutamente individuabili con una semplice analisi statica. La scansione delle applicazioni in produzione con l’analisi dinamica è quindi un elemento cruciale di qualsiasi programma di Application Security che ambisca a essere efficace.

    D’altro canto, però, le soluzioni di analisi dinamica devono integrarsi nei processi DevOps e garantire piena sicurezza senza rallentare o bloccare i rilasci del software. Per aiutarvi a riconciliare due esigenze apparentemente opposte, la scansione dinamica delle app in produzione e gli sviluppi del mondo DevOps, CA Veracode ha messo a punto una nuova soluzione DAST (Dynamic application security testing ) dalle funzionalità ulteriormente migliorate: CA Veracode Dynamic Analysis. Con le sue caratteristiche di automazione, profondità di copertura e scalabilità senza pari, questa soluzione offre una serie di vantaggi consistenti.

    Risparmio in termini di tempo ed energie per la scansione in produzione

    Grazie alle funzionalità di scheduling ricorrente di CA Veracode Dynamic Analysis, non è più necessario ricordarsi di lanciare e monitorare le scansioni, che possono essere impostate in base a un calendario predefinito. Grazie alla funzione automatica Pause & Resume, non sarà necessario nemmeno occuparsi delle maintenance window perché Dynamic Analysis le metterà automaticamente in pausa per poi riprendere da dove si era interrotto.

    Scansione dinamica di tutte le app in modo rapido e accurato

    CA Veracode Dynamic Analysis è in grado di gestire tutte le applicazioni, persino le web app di difficile scansione (come quelle di una pagina o quelle molto grandi). Inoltre, permette ai team di sviluppo di continuare a procedere con la stessa rapidità con cui la soluzione esamina e controlla le pagine, e con una percentuale eccezionalmente bassa di falsi-positivi (<1%), che eviterà agli sviluppatori di sprecare tempo a inseguire minacce inconsistenti.

    Onboarding e scalabilità per tutte le applicazioni aziendali

    Per impostare una scansione con CA Veracode Dynamic Analysis basta inserire un URL, senza bisogno di coordinarsi con il team di sviluppo per esaminare tutto il codice e i file binari. Se si desidera eseguire la scansione di più applicazioni non serve caricarle una alla volta ma si può semplicemente caricare un file .csv su Dynamic Analysis contenente tutti gli URL. Inoltre, è possibile pianificare una scansione batch di un gruppo di applicazioni per analizzarle in contemporanea. Indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, grazie alla funzione di scansione contemporanea non sarà più necessario aspettare la fine di una scansione per avviare la successiva.

    Tutti i risultati dei test accessibili da un’unica postazione

    Infine, con la nuova soluzione CA Veracode è possibile raccogliere in un’unica postazione centrale i risultati di tutti i test AppSec (statici, dinamici, SCA, penetration test). Questa vista unificata sugli esiti dei test faciliterà il coordinamento degli interventi correttivi da parte dei vari team tenendo traccia dei propri progressi.a.

    CA Veracode Sicurezza delle applicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.