• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Da WatchGuard 8 attacchi da cui guardarsi nel 2019

    Da WatchGuard 8 attacchi da cui guardarsi nel 2019

    By Redazione LineaEDP20/11/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni rilasciate da WatchGuard per il nuovo anno riguardano la prossima evoluzione del ransomware

    Vaporworms, un’interruzione globale di Internet e chatbots AI fasulli: c’è davvero tutto nelle previsioni rilasciate da WatchGuard per la sicurezza nel 2019.

    Proprio l’emergenza dei “Vaporworms”, una nuova varietà di malware fileless con proprietà simili ai worm che permette al malware di auto-propagarsi attraverso sistemi vulnerabili, è in cima a una lista dei pericoli stilata dallo specialista in cybersecurity che, attraverso il suo Threat Lab, ha prodotto una serie di previsioni basandosi sull’analisi delle principali tendenze su sicurezza e minacce degli scorsi anni.

    Nello specifico, le otto previsioni sulla sicurezza del Threat Lab di WatchGuard per il 2019 sono ripotate qui sotto:

    1.      Falsi chatbots basati su AI. Nel 2019, i criminali informatici e black hat hackers creeranno cahtbots malevoli su siti legittimi per indurre attraverso tecniche di social engineering le vittime ignare a cliccare su link malevoli, a scaricare file contenenti malware, o condividere informazioni private.

    2.      Gli hacker causano blackout nel mondo reale con ransomware mirati contro utility e sistemi di controllo industriale. Campagne mirate di ransomware provocheranno il caos nel 2019 rivolgendosi contro i sistemi di controllo industriale e i servizi pubblici per maggiori profitti. La domanda di pagamento medio aumenterà di oltre il 6500 percento, da una media di 300 a 20.000 dollari per attacco. Questi attacchi si tradurranno in conseguenze nel mondo reale come black-out nelle città e la perdita di accesso ai servizi pubblici.

    3.      L’intensificarsi di attacchi informatici di Stato impongono un trattato sulla sicurezza informatica da parte delle Nazioni Unite. L’ONU affronterà più energicamente la questione degli attacchi informatici sponsorizzati da uno Stato promulgando un trattato multinazionale sulla sicurezza informatica nel 2019.      

    4.      Uno Stato porterà gli attacchi “Fire Sale” dalla finzione alla realtà. Nella serie di film Die Hard, un “fire sale” era un finto attacco informatico a tre punte, che mirava a colpire le operazioni di trasporto, i sistemi finanziari, i servizi pubblici e le infrastrutture di comunicazione di una città o di uno Stato. La paura e la confusione causate durante questo attacco servivano per permettere ai terroristi di sottrarre enormi somme di denaro senza essere scoperti. I moderni incidenti di sicurezza informatica suggeriscono che Stati e terroristi abbiano sviluppato queste capacità, quindi il 2019 potrebbe essere il primo anno in cui uno di questi attacchi su più fronti verrà lanciato per nascondere un'operazione nascosta.      

    5.      Emergeranno i “Vaporworms” o Fileless Malware Worms. Nel 2019 i ceppi di malware fileless presenteranno proprietà come quelle dei worm, il che farà sì che questi possano auto-propagarsi sfruttando le vulnerabilità del software. Il malware fileless è più difficile da identificare e bloccare per la tradizionale rilevazione endpoint perché opera direttamente nella memoria, senza mai rilasciare un file sul sistema infetto. Basta mettere insieme questo trend con il numero di sistemi che utilizzano software a cui non sono state applicate patch, quindi vulnerabili a determinati exploit, per comprendere come il 2019 sarà l’anno del Vaporworm.

    6.      Una rete WPA3 Wi-Fi sarà attaccata usando una delle 6 categorie di minacce al Wi-Fi.
    Gli hackers useranno access point fasulli, AP Evil Twin, o un’altra delle 6 categorie note di minacce al Wi-Fi (come descritte nel nostro Trusted Wireless Environment Framework) per compromettere una rete Wi-Fi WPA3 nel 2019, nonostante gli avanzamenti apportati dal nuovo standard sulla crittografia WPA3. A meno che non venga incorporata una protezione più completa nell'infrastruttura Wi-Fi in tutto il settore, gli utenti potrebbero essere ingannati nel sentirsi al sicuro con WPA3 mentre in realtà sono passibili di attacchi come gli AP Evil Twin.

    7.      Un grande attacco biometrico segnerà l’inizio della fine dell’autenticazione con un solo fattore. Poiché gli accessi biometrici come FaceID di Apple diventano più comuni, gli hacker sfrutteranno il falso senso di sicurezza che trasmettono e decodificheranno un metodo di accesso biometrico su vasta scala per attuare un attacco importante. Di conseguenza, il 2019 vedrà una forte crescita nell'uso dell'autenticazione a più fattori (MFA) per una maggiore protezione, in particolare l'autenticazione push e MFA per la difesa di applicazioni Cloud.             

    8.      Gli attaccanti tengono in ostaggio internet. Un gruppo di hacktivisti o criminali sponsorizzati da uno Stato lanceranno un attacco coordinato contro l'infrastruttura di internet nel 2019. L’attacco DDoS del 2016 contro il fornitore di hosting Dyn ha dimostrato che un singolo attacco contro un provider o registrar di hosting potrebbe bloccare i principali siti web. Quindi? La stessa Internet potrebbe essere attaccata da qualcuno che abbia le risorse per sferrare DDoS su più punti critici alla base di Internet o abusare dei protocolli sottostanti.              

     

     

     

     

     

     

    2019 sicurezza WatchGuard WatchGuard Predictions
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.