• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Da VMware sicurezza per servizi, dati e utenti a livello di API

    Da VMware sicurezza per servizi, dati e utenti a livello di API

    By Redazione LineaEDP17/12/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova offerta NSX Service Mesh estende le funzionalità della tecnologia service mesh Istio per automatizzare e controllare i microservizi

    virtualization

    VMware ha annunciato NSX Service Mesh, una nuova offerta destinata a estendere le funzionalità della tecnologia service mesh Istio per portare visibilità, controllo e sicurezza a livello di applicazione ai microservizi.

    Con l’avvento di architetture cloud-native basate su microservizi distribuiti, gli sviluppatori si trovano, infatti, di fronte sfide di visibilità, gestione e controllo di queste nuove applicazioni.

    Nello specifico, i microservizi di cui sono composte queste app sono sviluppati su piattaforme cloud-native come Kubernetes o Cloud Foundry, utilizzano una varietà di linguaggi di programmazione e spesso in più ambienti cloud. Inoltre, queste applicazioni comprendono molti più endpoint da scalare, proteggere e monitorare rispetto a quelli tradizionali.

    Questo conduce a servizi di silos, che portano a una sicurezza, un controllo e una conformità disgiunti, il tutto aggravato da una visibilità operativa e una remediation incoerenti.

    In tal senso, NSX Service Mesh, il cui servizio beta supporterà inizialmente Cloud PKS all’inizio del 2019, offrirà visibilità, controllo e sicurezza per servizi, dati e utenti a livello di API. In altre parole, si tratterà di una naturale evoluzione dei costrutti cloud-native e fungerà da estensione della replica della piattaforma VMware NSX-T Data Center di servizi di rete e di sicurezza nel software, che viene applicata direttamente ai container tramite la Container Network Interface (CNI).

    Tutto il buono del service mesh
    Il risultato netto sarà una rete di servizi che protegge e fornisce visibilità delle app, dei dati e degli utenti attraverso piattaforme applicative cloud-native. Non a caso, per affrontare e superare queste sfide è stato creato il concetto di service mesh, un modo trasparente e indipendente dal linguaggio per osservare, automatizzare, proteggere e controllare i microservizi. Ciò è stato progettato per fornire la gestione del traffico controllando il flusso di traffico, le chiamate API tra i servizi e per migliorare la sicurezza gestendo l’autenticazione, l’autorizzazione e la crittografia delle comunicazioni di servizio.

    Service Mesh fornirà tracciabilità, monitoraggio e registrazione di una transazione di servizio per ottenere visibilità sullo stato di salute e sulle prestazioni dei microservizi di un’applicazione.

    Ciò consentirà la gestione dell’autenticazione, dell’autorizzazione e della crittografia delle comunicazioni di servizio e consentirà la tracciabilità, il monitoraggio e l’accesso alla visibilità dello stato di salute e delle prestazioni dei servizi. Infine, espanderà la visibilità e la sicurezza dei dati a cui accedono i microservizi e gli utenti delle applicazioni basate su questi servizi.

    E tutto questo può essere ottenuto senza richiedere agli sviluppatori di modificare il loro codice.

     

     

     

    Api microservizi Network Virtualization NSX Service Mesh Service Mesh vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.