• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Come l’interconnessione può aiutare le aziende CDM

    Come l’interconnessione può aiutare le aziende CDM

    By Redazione LineaEDP01/02/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chuck Correll, Senior Manager of Field Development di Equinix, analizza le crescenti richieste di banda per il settore del Content e Digital Media

    Il business dedicato alla creazione e distribuzione dei contenuti e i media digitali stanno cambiando rapidamente. Sono finiti i tempi in cui esisteva un approccio univoco alla produzione di contenuti e alla distribuzione del prodotto finito ai consumatori e alle imprese. Ora le aziende di produzione e distribuzione e i workflow stanno trasformando digitalmente il loro modo di fare business attraverso l’utilizzo di nuove ed efficienti piattaforme digitali di creazione e distribuzione dei contenuti basate sull’interconnessione privata. Queste piattaforme sono create attraverso l’interconnessione delle aziende multimediali alle supply chain, ai cloud e alle reti a supporto dei modelli operativi e di business emergenti.

    Queste piattaforme digitali trasformative richiedono elevati livelli di interconnessione privata a tutti i partecipanti dell’ecosistema per supportare i requisiti di collaborazione e workflow a bassa latenza e a elevate prestazioni. Utilizzando l’interconnessione privata a bassa latenza, una piattaforma può essere ottimizzata per: il trasferimento di file sorgente digitali; l’editing e il miglioramento; e la produzione del prodotto finito. E poi, utilizzando l’interconnessione privata e sicura ai Network Service e ai Cloud Service Provider, il prodotto finito può essere consegnato per essere utilizzato ovunque, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo.

    L’esplosione di piattaforme basate sull’interconnessione è confermata dall’aumento sempre più grande di richieste di interconnessione e di larghezza di banda per il settore dei Content e Digital Media (CDM). Secondo il volume 2 dell’Indice di Interconnessione Globale (GXI), il settore dei CDM sarà uno dei maggiori consumatori di larghezza di banda dell’interconnessione, con un CAGR del 41% dal 2017 al 2021, raggiungendo 761 terabit (Tbps) entro il 2021.

    Larghezza di banda dell’interconnessione a seconda dell’industry

    Il GXI fornisce insight utili per generare un vantaggio competitivo digitale tracciando, misurando e prevedendo la crescita della larghezza di banda dell’interconnessione. Entro il 2021, il volume 2 del GXI stima che la larghezza di banda dell’interconnessione installata a livello mondiale potrebbe raggiungere gli 8.200 terabit al secondo (Tbps), un aumento quintuplicato nell’arco di cinque anni, con una crescita a due cifre in tutti i settori.

    I trend alla base della crescita dell’interconnessione nei Content & Digital Media

    Il cambiamento delle abitudini di consumo dei media è solo una parte di questo quadro. Ci sono alcune macro-tendenze che rimodellano il settore.

    1. I video digitali su nuove piattaforme di consumo e OTT continuano a crescere e richiedono un’ottimizzazione della rete per risolvere i problemi di latenza. Cisco prevede che l’82% di tutto il traffico Internet globale sarà video entro il 2022.1 Lo streaming dei video rimarrà forte, mentre i video in diretta via Internet e i video on-demand stanno iniziando a decollare. Scalare per soddisfare queste crescenti esigenze significherà avvicinarsi agli utenti e agli ecosistemi dei partner per garantire una produzione e una distribuzione di contenuti di qualità superiore. Ecco perché content provider come Discovery Communications, Selevision e Netflix si stanno rivolgendo all’interconnessione diretta e privata, attraverso i propri ecosistemi, per garantire un’esperienza di streaming senza interruzioni.

    La larghezza di banda dell’interconnessione secondo gli interlocutori dell’ecosistema

    1. L’esplosione della disruption digitale in America Latina presenta nuove opportunità di guadagno per le aziende CDM. Poiché i fornitori di servizi continuano a investire in infrastrutture e le società di media continuano a essere partner per la produzione di contenuti, la distribuzione e la creazione di nuove piattaforme digitali, l’America Latina (LATAM) rimane una delle regioni del mondo in più rapida crescita per il settore dei CDM in termini di capacità di larghezza di banda dell’interconnessione installata. Si prevede che crescerà fino a 267 Tbps entro il 2021, con un CAGR del 63%, ed è il più grande settore industriale del LATAM.

    Un esempio è Movile, la più grande piattaforma digitale educativa per bambini in LATAM, che aveva bisogno di scalare la propria infrastruttura per far fronte alla rapida crescita senza compromettere l’esperienza dell’utente finale. La bassa latenza e l’alta disponibilità erano i requisiti chiave per offrire un’esperienza utente di elevata qualità. Lavorando con Equinix, Movile ha ri-architettato il proprio vantaggio digitale per la crescita, implementando un’architettura di cloud ibrido basata su AWS Direct Connect che ha stabilito una connessione di rete privata e sicura. Il risultato è stato una riduzione della latenza del 70% e un risparmio significativo sui costi.

    1. Il gaming e lo shopping sono sempre più… mobile e delineano nuove sfide nella latenza della rete e nell’aumento dei punti di vulnerabilità, poiché i contenuti e i dati sono distribuiti tra molte controparti diverse. Si prevede che le entrate del gioco mobile dovrebbe crescere fino al 59% dell’intero mercato dei giochi entro il 20212. Anche lo shopping online continua a salire alle stelle – oltre 14 miliardi di dollari sono stati spesi in questa stagione festiva nei tre giorni chiave (Giorno del Ringraziamento, Black Friday e Cyber Monday), più del doppio rispetto al 20143. Per avere possibilità in questi mercati in crescita, è fondamentale che le aziende di gaming e le piattaforme di negozi online offrano un’esperienza ottimale ai loro utenti con connettività affidabile, sicurezza e tempi di inattività zero, attraverso l’interconnessione privata.

    Il cambiamento dei modelli di consumo e gli altri trend stanno mettendo le aziende di contenuti e media digitali sotto una crescente pressione competitiva per creare e fornire contenuti rilevanti e di alta qualità per gli utenti su qualsiasi dispositivo, sempre e ovunque. Per mantenere un vantaggio competitivo, è necessario essere vicini a dove i contenuti vengono creati e utilizzati per l’analisi, la creazione, la monetizzazione, la personalizzazione e la distribuzione.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.