• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Edge Computing: APC by Schneider Electric lancia un tool di configurazione a supporto dei partner IT

    Edge Computing: APC by Schneider Electric lancia un tool di configurazione a supporto dei partner IT

    By Redazione LineaEDP15/02/2019Updated:19/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’evoluzione dell’IoT (Internet of Things) aumenterà la necessità e la richiesta di infrastrutture Edge Computing

    Il mercato del global Edge Computing è destinato a esplodere: i ricercatori di MarketersMedia prevedono una crescita annuale del 35% fino al 2023, quando il mercato raggiungerà un valore di circa 34 miliardi di dollari.

    Con Edge computing si intende un’architettura IT in grado di elaborare i dati direttamente nei punti in cui vengono prodotti o il più vicino possibile. Questo significa ridurre la latenza di elaborazione dei dati che provengono da tutti i dispositivi intelligenti e device embedded connessi in cloud per fornire risposte in tempo reale, con il vantaggio di risparmiare banda inviando inoltre al data center informazioni già elaborate e quindi di minori dimensioni.

    “La digital transformation sta impattando sempre di più settori in cui l’elaborazione di dati in tempo reale è strategica – afferma Stefano Sabbatini, IT Partner and Channel Developer di Schneider Electric -. Per questo abbiamo immaginato soluzioni specifiche per edge computing, percorsi di certificazione e tool di configurazione dedicati all’edge che permettono ai nostri partner IT di essere sempre supportati e competitivi sul mercato nella loro attività quotidiana di creazione di valore per renderla più semplice ed efficace per alte prestazioni”.

    I partner infatti avranno un ruolo fondamentale nell’IoT e nell’Edge Computing, potendo fornire un’infrastruttura standardizzata affidabile per ospitare molte di queste soluzioni. La standardizzazione avvantaggia i clienti apportando coerenza alle loro operazioni ma è anche a vantaggio dei partner, che possono applicare gli stessi processi ripetibili in siti diversi, accelerando l’implementazione e semplificando la gestione delle infrastrutture.

    Esistono vari modi per standardizzare le distribuzioni dell’infrastruttura, dall’avere tutto pre-costruito in anticipo a una personalizzazione completa:
    • Soluzione preintegrata: include l’intera infrastruttura fisica (incluse PDU, rack e sicurezza). Le soluzioni preintegrate sono preassemblate in fabbrica pronte per essere spedite.
    • Soluzioni pre-configurate: consistono in prodotti standard configurati dal partner o dal cliente in base alle necessità offrendo una certa flessibilità per soddisfare esigenze specifiche.
    • Soluzioni personalizzate: con queste soluzioni rack e PDU, tutti i componenti possono essere progettati in base alle specifiche del cliente che possono includere l’altezza, la larghezza e il colore del rack e la configurazione della presa per le PDU.

    Per decidere quale soluzione proporre, i partner possono utilizzare risorse come il Local Edge Configurator di APC by Schneider Electric, il tool che permette di semplificare la scelta e l’implementazione delle soluzioni Edge Computing, mantenere un archivio delle soluzioni adottate e dei template utilizzati, un vero e proprio strumento che riduce i tempi di progettazione e semplifica le scelte con avvisi che allertano su incompatibilità di soluzioni e alert che indicano le opzioni migliori disponibili per raggiungere elevate performance qualitative.

    APC by Schneider Electric edge computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.