• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Al Security Summit si parla dei nuovi rischi cyber

    Al Security Summit si parla dei nuovi rischi cyber

    By Redazione LineaEDP20/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 12 al 14 marzo, una tre giorni per parlare di cybercrime, sicurezza nel cloud, Intelligenza Artificiale e Blockchain

    Si terrà a Milano i prossimi 12-14 marzo il Security Summit, una tre giorni per parlare di rischi cyber partendo dalla presentazione del Rapporto Clusit 2019.

    In occasione dell’undicesima edizione della manifestazione, organizzata presso UNA Hotel Expo Fiera Milano, si parlerà ditecnologie e tendenze in atto, anche in riferimento alle normative, per analizzare lo stato dell’arte della cybersecurity e delineare in maniera indipendente le prospettive per i mesi a venire in termini tecnologici, economici e socio-culturali.

    In aggiunta all’immancabile appuntamento con il convegno organizzato da Clusit, l’Associazione per la Sicurezza Informatica in Italia, con Astrea, ogni singola giornata sarà dedicata a un focus specifico.

    In particolare, il 12 marzo si approfondiranno diversi aspetti del Cyber Crime, il 13 sarà la volta della Sicurezza del e nel Cloud, il 14 marzo dell’Intelligenza Artificiale e blockchain, per un totale di 57 sessioni in agenda e di oltre 140 relatori che si alterneranno in tavole rotonde, atelier tecnologici, seminari e attività specifiche di formazione strutturate nei tre percorsi professionali tecnico, di gestione della sicurezza e legale.

    L’Agenda degli appuntamenti nel dettaglio
    Impegnati in prima persona sul fronte dei contenuti, gli esperti di Clusit daranno il via ai lavori il 12 marzo alle ore 9 affrontando il tema del cybercrime a partire dalla presentazione del Rapporto Clusit 2019 sulla sicurezza ICT in Italia e nel mondo, che fornisce anno dopo anno l’analisi più aggiornata ed esaustiva della situazione globale evidenziando i settori più colpiti dalla criminalità sul web, le tipologie di attacchi più nuove e invasive, le vulnerabilità più comuni e le implicazioni a livello organizzativo, fornendo una visione completa sullo scenario economico e sociale.

     Il 13 marzo alle ore 9 sarà di scena la sicurezza nel Cloud: la tavola rotonda “Cloud a volo di uccello” sarà volta a mettere in luce le opportunità e i nuovi rischi di questo paradigma, fondamentale per innovazione e sicurezza anche delle organizzazioni piccole e medie.

    Nella stessa giornata, alle 14.30, CSI Piemonte, Innova Puglia, Liguria Digitale e Lombardia Informatica contribuiranno a delineare lo stato dell’arte della cyber security nel settore della Pubblica Amministrazione, nel corso della tavola rotonda “L’evoluzione della cyber security per la pubblica amministrazione: GDPR, risk analysis e cloud”.

    Intelligenza Artificiale e blockchain saranno invece i temi chiave della giornata del 14 marzo: in apertura è prevista la sessione plenaria “Da oracoli infallibili a sistemi fuori controllo, la doppia anima degli algoritmi”, dedicata alle intelligenze artificiali, la cui promessa di rivoluzionare settori quali la medicina, la scienza, i trasporti e le comunicazioni si pone di fronte al rischio, tutt’altro che remoto, di ospitare codici malevoli, errori di programmazione, pregiudizi degli sviluppatori o, peggio ancora, software che apprendono e si sviluppano senza più il controllo degli esseri umani.

    Si confronterà su questo un panel di eccezione, che comprende Lucilla Sioli, direttore dipartimento di Intelligenza Artificiale e Industria Digitale presso la Commissione Europea, Stefano Quintarelli, membro del gruppo di esperti su AI della Commissione Europea, Fabio Roli, docente dell’Università di Cagliari, Claudio Telmon, membro del gruppo di esperti su AI presso il MISE, Andrea Zapparoli Manzoni, membro del direttivo Clusit con delega sul cyber crime.

    Chiuderà Security Summit, il 14 marzo alle ore 17, la sessione plenaria dedicata alla sicurezza della blockchain: “Siamo sicuri della blockchain?”, che prevede il confronto di un panel di esperti sul valore e sulle potenzialità del fenomeno blockchain.

    Nel corso delle tre giornate del Convegno non mancheranno momenti di approfondimento sulle tematiche più attuali con riferimento alle normative europee, in particolare alla compliance GDPR, sull’Internet of Things e l’Industria 4.0.

    Squadra che vince non si cambia
    Security Summit ospiterà anche quest’anno in chiusura della prima giornata l’Hacking Film Festival, in collaborazione con la Facoltà di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano. L’appuntamento è per il 12 marzo alle ore 18.30 con una sessione culturale dedicata ai lungometraggi e documentari indipendenti sul tema dell’hacking e della (in)sicurezza cyber, nel corso della quale il pubblico sarà coinvolto in un breve dibattito.

    Responsabile scientifico del Festival è il prof. Giovanni Ziccardi, professore di informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano.

    La partecipazione alle tre giornate è gratuita – previa registrazione online – e consente di acquisire crediti CPE.

     

     

     

    cybersecurity Rapporto Clusit 2019 Security Summit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.