• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come proteggere il backup dagli attacchi ransomware

    Come proteggere il backup dagli attacchi ransomware

    By Redazione LineaEDP27/02/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Integrata nei sistemi dell’azienda, SnapSecure di INFINIDAT aumenta la sicurezza dei clienti

    Per supportare le aziende a difendersi dai ransomware INFINIDAT, fornitore indipendente di soluzioni di data storage enterprise, ha introdotto SnapSecure.

    Si tratta di una nuova funzionalità che, inclusa nei sistemi del vendor, consente alle organizzazioni di prevenire l’impatto degli attacchi ransomware attraverso la gestione intelligente delle snapshot e permette agli amministratori di storage di definire un tempo di conservazione e opzioni di cancellazione o modifica dei dati sulla snapshot.

    Pur ritenendo innegabile l’importanza delle snapshot nel rilevare un attacco ransomware e nell’offrire un ripristino ottimale senza dover spostare terabyte di dati dal backup, per INFINIDAT nessuno vorrebbe scoprire che le proprie snapshot sono state cancellate dall’ultimo esemplare di ransomware.

    Infatti, se gli aggressori sono alla ricerca di nuovi metodi per corrompere il backup, bisogna tenere in considerazione la possibilità che anche le snapshot vengano prese di mira e cancellate.

    Lavorare certi di recuperare i dati in pochi secondi
    SnapSecure consente di convertire una snapshot classica in una versione Write Once Read Many (WORM) che non possa essere modificata o eliminata prima di raggiungere un punto temporale predefinito e che il suo blocco scada. Allo stesso tempo, la snapshot è ancora perfettamente funzionante, poiché mantiene tutte le sue funzionalità originali di gestione delle copie (creazione di copie modificabili) e l’accesso da parte degli utenti.

    La nuova funzionalità consente inoltre di impostare diversi tempi di conservazione e accessi tramite API che non possono essere modificati, anche nel caso in cui un ransomware avesse compromesso le credenziali di amministratore.

    Le snapshot WORM sono utili anche per:

    –        Proteggere dagli errori umani: le persone sono la causa principale della maggior parte degli errori IT. Aggiungere un livello di protezione è un approccio sempre corretto. Le snapshot possono essere bloccate per evitare l’eliminazione accidentale prima della scadenza dei termini di conservazione.

    –        In ambito legale: in determinate situazioni giuridiche, i dati devono essere accessibili per un lungo periodo per proteggere prove rilevanti, consentire analisi adeguate, etc. Bloccare una copia dei dati è un metodo ottimo per mantenere l’accesso nel tempo e, se necessario, prolungarne il blocco.

    SnapSecure viene offerta ai clienti INFINIDAT come upgrade gratuito, a conferma dell’impegno della società nell’incrementare in modo costante la sicurezza delle aziende che si affidano alle sue tecnologie.

    Infinidat ransomware SnapSecure snapshot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.