• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»10 KPI per migliorare le vostre strategie di marketing

    10 KPI per migliorare le vostre strategie di marketing

    By Redazione LineaEDP08/04/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li ha identificati la start-up francese Toucan Toco, specializzata nel reporting e data visualization

    I 10 migliori KPI di marketing per misurare e gestire le strategie aziendali. Li ha elencati uno a uno Toucan Toco, start-up francese specializzata nel reporting e data visualization, partendo dal presupposto che, in un settore sempre più guidato dai dati, agli operatori nel marketing viene spesso chiesto di dimostrare oggettivamente l’efficienza delle loro azioni e decisioni tramite KPI.

    Tuttavia, molti professionisti del marketing non sono sicuri di quali metriche usare e come presentarle al meglio. Ed è un peccato perché, dopo aver pianificato e implementato una strategia di marketing, è fondamentale misurarne i risultati. I KPI (Key Performance Indicators) sono misure quantificabili utilizzate per valutare l’efficacia di una campagna di marketing. Sono infatti risorse preziose per prendere decisioni e dimostrare i ritorni generati dai costi affrontati.

    I KPI possono essere di vario tipo e genere, ecco perché è importante misurare quelli giusti per valutare l’efficacia dei vostri sforzi di marketing e di consolidare la vostra strategia a lungo termine.

    Farsi la domanda giusta per ottenere le risposte che si cercano
    Per scegliere KPI di marketing efficienti, è prima necessario rispondere ad alcune domande. Qual è il core business della mia azienda? Quali risultati devo ottenere per far crescere la mia azienda? Voglio spendere per generare lead o iscrizioni? Tutte queste informazioni aiuteranno a scegliere gli indicatori KPI di marketing che più corrispondono agli obiettivi e al business della propria azienda.

    I 10 indicatori di Marketing online più importanti che devono essere monitorati

    #1 – ROMI (Return on Marketing Investment)

    Lo scopo di misurare il ROMI è valutare come gli investimenti fatti in azioni di marketing contribuiscono ai profitti. Se si ha un ritorno sull’investimento positivo sul marketing, significa che le campagne stanno portando più soldi di quelli spesi.

    Conoscere il ROMI delle campagne aiuta anche a capire meglio dove è necessario allocare il budget di marketing per ottenere i risultati migliori. Ad esempio, se una delle campagne genera un ritorno del 15% sull’investimento di marketing mentre l’altra genera il 70%, è facile intuire dove investire il futuro budget.

    #2 – Tasso di conversione dei lead

    Conoscere il tasso di conversione dei contatti (lead) è essenziale per capire come si svolge la canalizzazione di vendita e quale campagna di marketing ha le migliori ripercussioni sul ROI della propria azienda.

    #3 – Tasso di conversione per canale di marketing

    Al fine di massimizzare il tasso di conversione dei contatti, è essenziale identificare quali canali di marketing portano i più qualificati. DEM? Eventi? Inbound? È necessario calcolare il tasso di conversione medio per ciascuno di questi canali per dare priorità in termini di investimenti ai più efficienti e migliorare quelli che portano meno opportunità.

    #4 – Costo Per Lead

    Conoscere il tuo costo per contatto consente di prendere decisioni di marketing più strategiche: questa metrica permette di valutare l’efficacia delle proprie azioni di marketing e di mantenere il controllo sul budget pubblicitario.

    #5 – Customer Lifetime Value (CTV)

    Il Customer Lifetime Value è una previsione dei profitti generati da un’azienda in base al suo rapporto con ciascun cliente. L’aumento del CTV consentirà di mantenere un legame con tuoi clienti, stabilizzare il tasso di coinvolgimento e migliorare la loro soddisfazione. Inoltre, permetterà di stimare un ragionevole costo per acquisizione.

    #6 – Traffico Organico e generato da SEA

    Il traffico organico si riferisce al traffico sul sito web generato da motori di ricerca gratuiti come Google o Bing o Yahoo. È una risorsa preziosa che di solito dovrebbe rappresentare più della metà del traffico totale del sito web.

    SEA si riferisce al traffico generato dal marketing a pagamento, grazie agli annunci pay-per-click. Da un lato, SEA è un ottimo strumento perché consente il controllo completo delle campagne online e mostra il traffico istantaneo. D’altra parte, lo svantaggio di SEA è il costo monetario.

    #7 – Traffico al sito per generare lead di marketing

    Il traffico sul sito web è una metrica essenziale, ma di per sé potrebbe essere fuorviante! Ad esempio, se si sta ricevendo molto traffico, ma i visitatori non si convertono in lead, c’è qualcosa di sbagliato nella strategia.

    La chiave è misurare il traffico del sito web con altri criteri. Misurando il traffico del sito web con i lead di marketing, è possibile valutare l’efficienza delle azioni di marketing e il loro impatto sul ROI della propria azienda.

    #8 – ROI generato dai social media

    Il monitoraggio del ROI generato dai social media è fondamentale per valutare il rendimento della strategia di marketing online. Tutti gli sforzi fatti sui social media dovrebbero essere tracciabili in modo da essere sempre in grado di dimostrare il valore di una campagna. Come per i dati relativi al traffico dei siti web, la portata dei social media deve essere considerata in prospettiva alle sue ripercussioni sui tassi di conversione e sul ROI, per ottenere una strategia di marketing ottimale che vada oltre un obiettivo di awareness.

    #9 – Email marketing open rate e click-through-rate (CTR)

    Gli altri KPI di marketing che contano per misurare le tue campagne di marketing sono le prestazioni delle campagne di mailing. Mentre la percentuale di apertura delle e-mail consente di valutare la pertinenza delle e-mail e di mettere in luce la qualità e il grado di coinvolgimento della mailing list, la percentuale di CTR consente di valutare l’efficienza della Call To Action.

    #10 – Click-to-open-rate (CTOR)

    Il CTOR corrisponde al rapporto delle e-mail in cui l’utente ha fatto clic su un link, ma in contrasto con il numero di aperture uniche. Questa misura consente di valutare l’efficacia del contenuto della e-mail inviate.

     

     

    Key Performance Indicators Kpi marketing Toucan Toco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.