• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Tre ragioni per cui le normative fanno bene al business

    Tre ragioni per cui le normative fanno bene al business

    By Redazione LineaEDP09/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da una nuova ricerca promossa da Ricoh Europe emerge come le aziende di tutta Europa siano convinte che le normative possano favorire la crescita del business e la trasformazione digitale, aumentando inoltre la fiducia da parte dei consumatori verso il brand

    Designed for Tomorrow

    A cura di David Mills, CEO di Ricoh Europe

    Le normative vengono sempre promulgate con buone intenzioni, con l’obiettivo ad esempio di proteggere i consumatori o l’ambiente. Tuttavia, la velocità con cui si muove il mercato può renderle obsolete e le aziende non vedono mai di buon occhio le regolamentazioni lamentando come esse rallentino l’innovazione e il business.

    Le cose stanno però cambiando. Da una nuova ricerca commissionata da Ricoh Europe (“Designed for Tomorrow”) è emerso come le imprese europee stiano ammorbidendo la propria posizione nei confronti delle normative, un cambiamento che forse può sorprendere considerando l’attuale contesto di instabilità e incertezza. Il 55% del campione d’indagine ritiene che le direttive sulla privacy come il GDPR siano un punto di partenza per migliorare l’organizzazione aziendale. Inoltre, le aziende coinvolte nella ricerca Ricoh sostengono che i requisiti normativi siano direttamente correlati ad alcune metriche fondamentali per il successo del business: efficienza, sicurezza e fiducia dei consumatori.

    Ci sono a mio parere tre ragioni per le quali le aziende iniziano a considerare le normative come un trampolino di lancio per il business.

    Il comportamento etico come motore per la crescita

    Le normative aiutano le aziende a comportarsi in modo etico e questo aumenta il successo del business. La ricerca Ricoh mostra come per il 66% dei manager europei la sostenibilità è destinata a diventare un importante fattore per la crescita e il 56% considera le regolamentazioni ambientali, come ad esempio l’Accordo di Parigi, una possibile strada verso il progresso. L’attenzione all’ambiente è dimostrata anche dal fatto che due terzi (67%) del campione d’indagine coinvolto nella ricerca Ricoh prevede di investire in device smart ed ecosostenibili e il 64% menziona i bassi consumi energetici come criterio di scelta.

    La trasformazione digitale prende il via dalle normative

    Grazie alle tecnologie le normative possono diventare il punto di partenza per la trasformazione digitale. Spesso nei reparti che gestiscono la compliance circolano elevati volumi di carta che devono poi essere archiviati. In questi ultimi anni la digitalizzazione sta però trasformando i processi introducendo una maggiore efficienza organizzativa che, partendo dal rispetto delle normative, può estendersi a tutti i reparti aziendali. Le tecnologie sono dunque al centro dell’attenzione: la ricerca Ricoh mostra inoltre come l’82% delle imprese stia investendo in innovazione IT, con il 66% che considera il cambiamento tecnologico come un’opportunità anziché una sfida.

    La sicurezza dei dati crea un clima di fiducia

    Il 66% dei manager europei pensa che processi digitalizzati e automatizzati agevolino la crescita delle aziende. I dati digitali sono però maggiormente esposti a rischi e a minacce. La sicurezza deve dunque essere sempre in primo piano, non solo per rispondere ai requisiti normativi, ma anche perché da essa dipende la sopravvivenza del business. Inoltre, la fiducia dei clienti, dei partner e degli stakeholders nei confronti di un brand aumenta se questo è in grado di dimostrare di saper gestire i dati in modo controllato e sicuro per prevenire perdite di informazioni e utilizzi illeciti o comunque non corretti.

    Le aziende si stanno sempre più rendendo conto dei vantaggi derivanti dallo sviluppo di un business basato su aspetti quali sicurezza, privacy e sostenibilità ambientale. Grazie alle tecnologie le normative diventano un valido alleato portando benefici nel breve e nel lungo termine.

    ricoh
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.