• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Salesforce Einstein fa l’Intelligenza Artificiale su misura

    Salesforce Einstein fa l’Intelligenza Artificiale su misura

    By Redazione LineaEDP18/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova versione dei servizi di Salesforce permette agli sviluppatori di personalizzare l’intelligenza artificiale in pochi clic

    Bastano pochi clic o una singola linea di codice per creare il proprio modello di AI affidabile integrandolo in modo sicuro nella propria piattaforma Salesforce o in qualsiasi altra app. È questa, in soldoni, la promessa dei nuovi servizi Einstein.

    Grazie alle novità di Salesforce Einstein, sarà possibile lavorare in modo ancora più smart, automatizzando attività di analisi e reportistica in modo predittivo.

    Nello specifico, con la piattaforma Einstein, Salesforce consente a tutti gli sviluppatori che utilizzano la piattaforma e che conoscono i processi aziendali e il traffico dati interno ed esterno della propria organizzazione, di creare e distribuire modelli personalizzati di AI, offrendo loro gli strumenti necessari per ottenere previsioni trasparenti, affidabili e ad alto valore.

    L’AI a portata di clic
    Le nuove funzioni di Einstein permettono di creare un’ampia varietà di servizi di machine learning direttamente all’interno della propria piattaforma Salesforce, in ambiente sicuro e totalmente affidabile. In questo modo Salesforce sta ulteriormente democratizzando l’utilizzo dell’intelligenza artificiale assicurando a tutti gli sviluppatori la possibilità di implementare processi di AI indipendentemente dalle loro competenze. Ora gli sviluppatori possono utilizzare una singola stringa di codice o programmare con Lightning Web Components, un framework di programmazione sulla piattaforma Lightning di Salesforce, e consegnarla agli utenti finali in pochi semplici click. Non è necessario fare nessun corso di formazione o avere competenze di data science per gestire servizi di machine learning di vario tipo come traduzione, riconoscimento ottico dei caratteri, valutazione del sentiment e altro ancora.

    Incorporare l’AI ovunque
    Ogni azienda ha bisogno dell’AI per guardare al futuro e prevedere il miglior piano d’azione da seguire o la miglior decisione da prendere. La piattaforma Einstein consente agli sviluppatori di applicare l’intelligenza artificiale a ogni singolo caso d’uso e a ogni richiesta su larga scala. Oggi, le previsioni dell’intelligenza artificiale sono assimilate al processo decisionale, sia all’interno di Salesforce con Einstein Prediction Builder, sia all’esterno con Einstein Predictions Service, in modo che ogni dipendente possa prendere decisioni in modo più intelligente ed efficace.

    Einstein Prediction Builder: consente agli sviluppatori di prevedere qualsiasi risultato aziendale costruendo modelli di AI per ogni campo o oggetto Salesforce, personalizzato o standard. Ad esempio, gli sviluppatori possono impostare un modello custom per la valutazione del tasso di abbandono con pochi semplici click tramite lo strumento di configurazione Einstein Prediction Builder, selezionando i campi e i dati più pertinenti all’account, come la cronologia dei casi gestiti e l’analisi del sentiment. Il tasso di abbandono impostato su questi indici può quindi essere inserito direttamente nella pagina account del cliente, segnalando agli operatori i clienti ad alto rischio in modo che possano offrire interazioni individuali e personalizzate per ridurre il rischio di abbandono.

    Einstein Predictions Service: consente agli operatori di integrare le previsioni di Einstein Discovery in qualsiasi sistema di terze parti, come i sistemi ERP o HR. Ad esempio, un’azienda può impostare una previsione personalizzata per identificare quali dipendenti sono più propensi a lasciare l’azienda. Questo dato può poi essere integrato tramite API Einstein Predictions all’interno del sistema di gestione delle risorse umane per avviare un piano di conservazione e andare a risolvere le eventuali problematiche dei dipendenti più a rischio.

    Democratizzare l’intelligenza artificiale in modo sicuro: Le implicazioni dell’AI sono diverse da quelle poste da altre tecnologie a causa della sua portata e complessità. Salesforce riconosce che non è sufficiente solo rendere accessibile questa risorsa tecnologica, poiché ogni sviluppatore e utente finale dell’AI dovrebbe avere il potere di utilizzare questa tecnologia in modo trasparente, responsabile e misurabile. Mentre l’AI continua a cambiare ed evolvere, Salesforce si impegna a rafforzare la fiducia come valore fondante dell’azienda e a fornire gli strumenti e la comprensione necessari per identificare e mitigare pregiudizi dannosi legati all’AI.

    Come riferito in una nota ufficiale da John Ball, SVP e General Manager di Salesforce Einstein: «I segreti dell’AI non sono più riservati ai data scientist. Con Einstein, stiamo dando a tutti gli sviluppatori la possibilità di rendere l’AI personalizzabile per il loro business. Ma la nostra missione va al di là della semplice accessibilità, ci impegniamo a democratizzare le previsioni dell’AI rendendole trasparenti, responsabili e quantificabili».

     

     

     

     

    salesforce Salesforce Einstein
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione

    15/10/2025

    Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    15/10/2025

    Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI

    15/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.