• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Data Literacy Project: arriva la prima certificazione mondiale per l’alfabetizzazione dei dati

    Data Literacy Project: arriva la prima certificazione mondiale per l’alfabetizzazione dei dati

    By Redazione LineaEDP17/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sviluppato da Qlik Leading Academics, il certificato consentirà alle persone di dimostrare la propria capacità di leggere, lavorare, analizzare e discutere con i dati

    Il Progetto Data Literacy, la community impegnata a permettere a chiunque di comprendere, analizzare e utilizzare i dati con padronanza, presenta la prima certificazione riconosciuta a livello mondiale che consentirà alle persone di documentare e dimostrare le proprie competenze in fatto di alfabetizzazione dei dati.

    Questa certificazione gratuita è stata sviluppata da esponenti accademici e specialisti in Data Literacy di Qlik, a conferma del ruolo cruciale dell’azienda nella missione del Progetto Data Literacy per supportare le persone in ogni fase del proprio percorso di alfabetizzazione dei dati.

    La certificazione

    Questa certificazione gratuita, promossa dal team di formazione di Qlik e guidata dall’accademico di Qlik, Kevin Hanegan, è il primo certificato che permette la misurazione delle competenze di un individuo in fatto di dati in maniera completa.

    A differenza delle numerose qualifiche tecniche esistenti per l’analisi dei dati, la scienza dei dati e i big data, questo primo esame mondiale consentirà ai candidati di ottenere un certificato che attesta di avere le competenze necessarie per ottenere successo in un luogo di lavoro sempre più digitalizzato.

    Queste includono sia competenze complesse, come la comprensione e l’interpretazione dei dati, sia competenze trasversali come creatività, risoluzione di problemi e comunicazione. Il progetto della certificazione sfrutta l’esperienza di Hanegan come professore presso l’Università della California e l’Università dello Stato dell’Oregon, insieme al suo attuale lavoro come Chief Learning Officer di Qlik, assicurando così che la certificazione rifletta sia i requisiti aziendali che accademici.

    L’iter

    L’esame, composto da 70 domande, misurerà le capacità di lavorare con i dati utili al miglioramento del processo decisionale aziendale, tra cui quelle relative a:

    • Analizzare, porre domande, prendere decisioni e comunicare con i dati
    • Interpretare i requisiti aziendali
    • Comprendere il modo in cui i dati vengono creati, utilizzati e trasformati per analizzare e raggiungere gli obiettivi aziendali
    • Utilizzare di infografiche per prendere decisioni fondate sui dati

    Dopo l’esame, della durata di due ore, i candidati prescelti riceveranno un certificato e un badge da poter utilizzare sui loro profili LinkedIn e Curriculum Vitae che certificano ai datori di lavoro la loro capacità nel leggere, lavorare, analizzare e discutere con i dati.

    Fornire tutti gli strumenti necessari durante il percorso di alfabetizzazione dei dati

    Il contributo di questa certificazione per l’alfabetizzazione dei dati a livello mondiale consente al Progetto Data Literacy – lanciato dai soci fondatori Qlik, Accenture, Cognizant, Experian, Pluralsight, Chartered Institute of Marketing e Data to the People nell’ottobre 2018 – di raggiungere l’obiettivo preposto: aiutare le persone in ogni fase del proprio percorso di alfabetizzazione dei dati.

    Coloro che iniziano il proprio percorso di alfabetizzazione dei dati possono accedere alle risorse di e-learning sul sito web del progetto: 19 nuovi corsi sono stati recentemente resi disponibili in maniera gratuita da Qlik. Queste classi supportano lo sviluppo delle competenze fondamentali di alfabetizzazione dei dati (Understanding Data, Data Storytelling e Introduzione al processo decisionale basato sui dati).

    Il recente lancio del forum della community del Data Literacy Project consente inoltre alle persone di interagire e porre domande a esperti per supportarne l’apprendimento continuo.

    Progetto Data Literacy Qlik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.