• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La PEC, un sistema sicuro utilizzato da oltre 9 milioni e mezzo di privati e imprese

    La PEC, un sistema sicuro utilizzato da oltre 9 milioni e mezzo di privati e imprese

    By Redazione LineaEDP29/05/2019Updated:29/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aruba: la PEC continua a fare scuola, merito dell’uso quotidiano che se ne fa

    Andrea Sassetti, Aruba
    Andrea Sassetti, Aruba

    A cura di Andrea Sassetti, Direttore dei Servizi di Certificazione di Aruba

    In questo momento di trasformazione tecnologica e digitale, è necessario rendere merito ad uno strumento di comunicazione utilizzato da milioni di persone tutti i giorni, perché fa risparmiare tempo e denaro.

    Si tratta della PEC, un’avanguardia digitale del nostro Paese che rappresenta un caso di eccellenza anche a livello europeo: un servizio utile a milioni di imprese, professionisti e privati cittadini che ogni giorno la usano. E’ utile a chi non ha tempo da perdere, a chi cerca una burocrazia più semplice ed efficiente e, non da poco, all’ambiente. E’ un vanto per l’Italia ed un successo normativo e tecnologico.

    La storia della PEC

    La PEC nasce nel 2005 grazie ad un Decreto del Presidente della Repubblica (DPR 11 febbraio 2005, n.68), allora Carlo Azeglio Ciampi, e viene definita come “ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l’invio e la consegna di documenti informatici.”

    Dunque, la PEC ha una sua utilità indiscutibile: serve ad attestare che un dato messaggio sia stato inviato e ricevuto in una precisa data ed ora. Il DPR 11/02/05 n. 68, infatti, sancisce che “la posta elettronica certificata consente l’invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge”.

    I vantaggi della PEC e casi d’uso

    Appare evidente come gli utilizzi della PEC siano molteplici: un esempio su tutti sono le partecipazioni ai concorsi o alle gare di appalto, che richiedono una domanda formale da presentare ad un Ente pubblico e che generalmente hanno scadenze imminenti.

    La PEC consente di procedere nell’immediato, dal proprio PC di casa o dal proprio smartphone, con l’ulteriore vantaggio di ricevere direttamente nella propria casella PEC, ed entro pochi secondi, la preziosa ricevuta di ritorno che attesta il rispetto dei termini di presentazione della domanda.

    Altrettanto importante è il fatto che, a discrezione del titolare della casella, tutto possa rimanere archiviato nei server del Gestore PEC accreditato, a proprio beneficio nel caso sia necessario dimostrare di avere inviato la richiesta entro i termini previsti, cosa non da poco visto che la ricevuta di ritorno cartacea potrebbe andare smarrita o deteriorarsi con il tempo.

    Esistono, inoltre, numerosi altri casi d’uso: dalle disdette di contratti alle convocazioni ufficiali, fino alle contestazioni e non solo. Ciò è possibile grazie a delle peculiarità che questo strumento possiede e che lo differenziano dalla raccomandata. In primis, il fatto che i messaggi PEC garantiscono che il contenuto di ogni messaggio (il testo e gli allegati) non sia stato alterato. Infatti, per legge (DPR 11/02/05 n. 68, art. 9) “la busta di trasporto è sottoscritta con una firma elettronica avanzata, generata automaticamente e basata su chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente di rendere manifesta la provenienza, assicurare l’integrità e l’autenticità delle ricevute (invio e consegna) e del messaggio contenuto nella busta di trasporto”.

    Elevata sicurezza

    La PEC dispone di livelli di sicurezza decisamente superiori rispetto alla posta tradizionale. Il protocollo sicuro, utilizzato per lo scambio di messaggi PEC, garantisce la massima affidabilità nella trasmissione dei messaggi, fin dal momento in cui la comunicazione viene inviata e chiusa automaticamente nella busta di trasporto, automatismo grazie al quale il messaggio viene protetto da crittografia e firma digitale del Gestore di Posta Certificata del mittente.

    Il contenuto della posta elettronica certificata è protetto legalmente e sottoposto allo stesso vincolo di segretezza riconosciuto dalla Costituzione alla corrispondenza ordinaria: questo significa che nessuno, nemmeno il gestore del servizio, può venire a conoscenza dell’oggetto della corrispondenza oltre a mittente e destinatario.

    PEC: i dati sulla diffusione

    L’ Agenzia Italiana per l’Italia Digitale (AgID), organo ufficiale che ha il compito di contribuire alla diffusione delle tecnologie IT e di realizzare gli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana, ha comunicato i dati relativi alla diffusione della PEC: alla fine del 2018, le caselle PEC attive erano oltre 9 milioni e mezzo, per un totale di oltre 5 milioni e mezzo di messaggi certificati scambiati ogni giorno nel solo bimestre novembre-dicembre.

    Sono dati estremamente positivi, che evidenziano un progressivo aumento nell’utilizzo del mezzo non solo nelle comunicazioni tra aziende, professionisti e Pubbliche Amministrazioni ma anche negli scambi che vedono come protagonisti i privati cittadini.

    Se consideriamo poi che le imprese registrate in Italia sono oltre 4 milioni, a cui aggiungere i professionisti e tutti gli altri soggetti tenuti per legge a possedere una PEC, risulta evidente quanto gli oltre 9 milioni di caselle attive rappresentino un traguardo significativo nella diffusione della Posta Elettronica Certificata. Un traguardo da preservare e su cui sensibilizzare tutti.

    Aruba PEC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.