• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Commercialisti digitali. A che punto siamo?

    Commercialisti digitali. A che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP17/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il rapporto dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato uno spaccato dello status digitale dei professionisti italiani. Soluzioni e applicativi di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia per contribuire al positivo trend della digitalizzazione professionale italiana

    L’obbligo della fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio di quest’anno, ha sicuramente contribuito in positivo a sviluppare la digitalizzazione dei professionisti italiani. Ma, anche se con un andamento lento, il comparto professionale nazionale sta cambiando attitudine verso le strutture digitali. Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia lo riscontra quotidianamente nel rapporto con il mondo professionale italiano.

    Per fare un esempio, Fattura SMART, il software in cloud che l’azienda ha sviluppato appositamente per la gestione end to end del processo di fatturazione elettronica ed integrato con le applicazioni contabili dei commercialisti a cui i soggetti fatturanti si appoggiano, ha registrato nei primi cinque mesi dell’anno quasi 350mila attivazioni.

    Secondo il report dell’Osservatorio la spesa in tecnologie ICT di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e studi multidisciplinari ha raggiunto nel 2018 il valore complessivo di quasi un miliardo e trecento milioni di euro, con un più 7,9% sull’anno precedente.

    La spesa media annuale in high tech dei commercialisti è di circa 9.400 euro in aumento del 6,8% sull’anno precedente.

    Il dato è positivo e Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia lo registra con soddisfazione non soltanto per il successo del suo tool di fatturazione elettronica ma anche per gli innovativi strumenti digitali ingegnerizzati per sostenere lo sviluppo e l’evoluzione dei professionisti italiani.

    Il successo del Progetto Genya è sintomatico per l’evidenza della propensione al cambiamento del comparto professionale. La digitalizzazione porta alla dematerializzazione dei processi e ad uno snellimento delle pratiche e la concreta percezione che il cambiamento lavorativo dispieghi la possibilità di una metamorfosi professionale.

    Da fornitore di adempimenti a consulente strategico

    La consulenza è infatti l’attività a valore aggiunto che i commercialisti hanno nelle loro corde ma che non possono valorizzare per mancanza di tempo, che viene assorbito dalla pratica degli adempimenti.

    La soluzione sta nell’automazione dei processi e l’automazione è digitale, l’unico investimento che porta davvero alla crescita.

    Secondo la ricerca dell’Osservatorio del Politecnico la presenza di tecnologie a basso livello di innovazione fa crescere lo studio nel 57% del campione intervistato (fino al 10% nel 43% dei casi e oltre il 10% per il 14% dei professionisti). Percentuale che sale al 60% se sono presenti strumenti a media innovatività (di cui il 21% cresce di oltre il 10%) e al 69% se lo studio usa tecnologie ad alto tasso di innovazione (fra cui ben il 53% cresce più del 10%).

    Dunque l’investimento digitale fa bene allo sviluppo della professione.

    È proprio in questo senso che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia affianca i professionisti con un’offerta di strumenti scalabili e connessi al futuro della professione.

    Genya innanzitutto. Un progetto, più che una suite, che ha rivoluzionato il concetto di digitalizzazione in uno studio professionale. La contabilità, il bilancio e le dichiarazioni assumono una veste completamente diversa e nuova e compongono la base di business intelligence per consentire al commercialista la sua trasformazione in consulente. Genya, con Genya Studio, si trasforma in un ERP di studio per consentire un importante passo avanti nel controllo di gestione delle attività, grazie all’automazione dell’intero processo di gestione delle informazioni e dei clienti dello studio.

    Automazione e collaborazione sono le parole chiave di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia che confermano i numeri emersi dal rapporto dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano.

    Commercialisti digitalizzazione Genya tecnologia Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.