• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Protezione delle applicazioni questa sconosciuta

    Protezione delle applicazioni questa sconosciuta

    By Redazione LineaEDP01/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati di un sondaggio indipendente condotto da CyberArk interpellando 1.450 business e IT decision maker europei

    La maggior parte delle aziende teme eventuali problemi alle applicazioni business critical, ma non ne prioritizza la sicurezza. Lo dicono i risultati di un nuovo sondaggio CyberArk secondo cui, quasi il 70% dei 1.450 business e IT decision maker europei interpellati non prioritizza la protezione delle applicazioni da cui il business dipende e le gestisce allo stesso modo di dati, applicazioni e servizi a basso valore.

    Il sondaggio indipendente evidenzia che anche un downtime minimo alle applicazioni business critical creerebbe problemi significativi all’impresa, con un 61% concorde nel dire che l’impatto sarebbe notevole.

    I breach che colpiscono le applicazioni che costituiscono il cuore dell’azienda possono risultare in sanzioni, con un rapporto 2018 che stima il costo di un attacco a un sistema ERP pari a 5,5 milioni di dollari. I malintenzionati che le aziende devono affrontare sono formidabili – il crimine organizzato è stato responsabile del 50% dei breach perpetrati nel 2018, con attacchi caratterizzati da tattiche consolidate come l’abuso dei privilegi per ottenere lo scopo desiderato.

    Operatività azienda a rischio

    Nonostante oltre la metà delle imprese (56%) abbia sperimentato perdita di dati, problemi di integrità o service disruption delle applicazioni business critical negli ultimi due anni, il sondaggio conferma che la maggior parte (72%) degli intervistati è fiducioso che la propria azienda sia in grado di bloccare attacchi e breach al perimetro. Questo risultato evidenzia come vi sia un notevole disallineamento tra il focus della strategia di sicurezza e il valore di business di ciò che è più importante per l’impresa. Un malintenzionato che mira ai privilegi amministrativi di questa tipologia di applicazioni potrebbe causare problemi significativi e addirittura bloccare l’operatività.

    Il sondaggio ha riscontrato inoltre che il 74% delle organizzazioni indica di aver migrato le applicazioni business critical al cloud o che lo farà entro due anni. Un approccio che prioritizza il rischio per la protezione di questi asset è necessario affinché questa transizione avvenga con successo. Altri dati di mercato evidenziano che, a livello globale, il 69% delle aziende sta spostando i dati da diffuse applicazioni ERP al cloud.

    Uno sguardo all’Italia

    Un’analisi più approfondita dei dati raccolti nel nostro Paese traccia un’immagine di maggiore fiducia da parte delle nostre aziende, che si mostrano più ottimiste rispetto a una corretta gestione delle priorità di sicurezza. Secondo il 37% delle aziende italiane alle applicazioni business-critical viene data la giusta priorità di sicurezza, rispetto al 31% globale.

    Le aziende italiane sembrano mostrare una maggiore fiducia nella capacità della propria azienda di bloccare eventuali attacchi alla sicurezza dei dati provenienti dall’esterno, prima che possano impattare sulle proprie applicazioni critiche. Qui la percentuale è dell’85%, rispetto al 72% riscontrato in Emea.

    Come riferito in una nota ufficiale da Claudio Squinzi, Country Sales Manager in CyberArk: «Se questo dato può apparire a prima vista un segnale positivo per le nostre aziende, si tratta di un’informazione che dobbiamo considerare con cura. In ogni caso, il consiglio di fondo rimane sempre lo stesso, ovvero quello di rivolgersi con fiducia a chi vanta esperienza e competenze specifiche in quest’area, proprio perché il ruolo che le applicazioni ricoprono per il business diventa sempre più critico».

     

     

    applicazioni business critical CyberArk data breach
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.