• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sbarco sulla luna: 50 anni di innovazione spaziale open source

    Sbarco sulla luna: 50 anni di innovazione spaziale open source

    By Redazione BitMAT17/07/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’anniversario di uno degli eventi più importanti della storia dell’umanità, Red Hat riflette sul ruolo dell’open source nell’esplorazione dello spazio

    Sbarco sulla luna: 50 anni di innovazione spaziale open source

    Il 20 luglio di cinquant’anni fa, Neil Armstrong fu il primo uomo a posare piede sulla luna. Un piccolo passo per un uomo, un passo enorme per l’umanità – che non sarebbe stato possibile senza l’utilizzo della tecnologia più avanzata allora disponibile. La navicella utilizzata per lo sbarco sulla luna era dotata di un computer delle dimensioni di una valigetta, cosa mai vista prima. Innovazione, coraggio e impegno a raggiungere l’impossibile sono valori che hanno reso la missione Apollo 11 un successo.

    Ma quali sono le tecnologie che hanno portato l’uomo sulla luna? E quali saranno quelle che porteranno l’uomo su Marte?

    Quasi tutto l’ecosistema delle esplorazioni spaziali ha le sue basi nell’open source e in Linux, attualmente alla base del 100% dei più potenti 500 supercomputer al mondo, adattato per essere compatibile praticamente con ogni tipo di architettura disponibile sul mercato, compresi i dispositivi mobili. Ed è alla base del primo computer standard a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

    L’open source è la fonte dell’innovazione e la base del progresso IT. Secondo Yan Fisher, Global Technology Evangelist di Red Hat, non siamo lontani dal momento in cui un’intera missione spaziale si baserà su tecnologie open source.

    “Questo richiederà un cambiamento radicale nel modo in cui l’hardware verrà progettato: i computer saranno standard, modulari e in grado di apprendere autonomamente, spiega Yan Fisher. Questo richiederà lo sforzo importante di costruire un intero ecosistema di aziende impegnate a spingere all’estremo i limiti di quanto sia ritenuto attualmente possibile. È stato questo approccio a rendere le missioni Apollo un successo, e lo stesso spirito aiuterà l’umanità a raggiungere Marte, e ad andare anche oltre.”

     

    esplorazione dello spazio innovazione spaziale Marte open source Red Hat Sbarco sulla luna
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.