• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il 41% degli utenti usa ancora sistemi operativi non supportati e al termine del loro ciclo di vita

    Il 41% degli utenti usa ancora sistemi operativi non supportati e al termine del loro ciclo di vita

    By Redazione LineaEDP29/08/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Questa situazione crea un rischio per la sicurezza. Gli aggiornamenti in un nuovo report Kaspersky

    Kaspersky -Logo_2019

    Secondo una ricerca di Kaspersky, molti utenti privati e aziende si affidano ancora a sistemi operativi (SO) non supportati o al termine del proprio ciclo di vita.

    Sebbene siano disponibili le versioni più recenti, circa il 41% degli utenti continua a utilizzare un sistema operativo desktop non supportato o prossimo alla fine del proprio ciclo di vita come Windows XP o Windows 7. Parallelamente, il 40% delle micro-imprese (VSB) e il 48% delle PMI e delle grandi aziende si affida ancora a questi sistemi. Questa situazione crea un rischio per la sicurezza.

    Nella maggior parte dei casi, la fine del ciclo di vita di un sistema operativo implica il mancato rilascio di ulteriori aggiornamenti da parte del fornitore, inclusi quelli relativi alla sicurezza informatica. I ricercatori di sicurezza o i criminali informatici, però, potrebbero scoprire vulnerabilità non ancora conosciute all’interno di questi sistemi.

    Queste vulnerabilità potrebbero essere utilizzate nei cyber-attacchi e, considerato che in questi casi non sono previste delle patch, gli utenti rimarrebbero esposti. I ricercatori di Kaspersky hanno preso in esame il numero di sistemi obsoleti per stimare l’entità del rischio e lo hanno fatto analizzando alcuni dati anonimi sull’uso dei sistemi operativi forniti dagli utenti di Kaspersky Security Network che hanno dato il proprio consenso. I risultati mostrano che 4 utenti su 10 adoperano ancora sistemi obsoleti, compresi sistemi operativi molto vecchi come Windows XP e Windows Vista.

    Guardando alle versioni specifiche dei sistemi operativi obsoleti utilizzati, il 2% degli utenti privati e l’1% delle workstation utilizzate dalle micro-imprese si affida a Windows XP – un sistema operativo che non è più supportato da oltre 10 anni. Lo 0,3% degli utenti privati e lo 0,2% delle micro-imprese continua a preferire Windows Vista, per il quale il supporto mainstream è terminato sette anni fa. Sorprendentemente alcuni utenti privati (1%) e alcune aziende (0,6% delle micro-imprese, 0,4% delle PMI e delle grandi aziende) non hanno usufruito dell’aggiornamento gratuito a Windows 8.1 e continuano ad utilizzare Windows 8, non più supportato da Microsoft da gennaio 2016.

    La distribuzione delle versioni di Windows OS sui dispositivi desktop utilizzati da utenti privati e aziende

    Nonostante l’estensione del supporto di Windows 7 terminerà a gennaio 2020, questo sistema operativo continua ad essere una scelta popolare tra privati e aziende. Più di un terzo (38%) degli utenti privati e delle micro-imprese e il 47% delle PMI e delle grandi aziende fa ancora uso di questo sistema operativo. Il numero di piccole, medie e grandi imprese che impiegano Windows 7 e la più recente versione Windows 10 (il 47% delle workstation adopera questo SO) si equivale.

    “Le statistiche mostrano che una quota significativa di utenti, sia di aziende che di privati, utilizza ancora workstation con un sistema operativo obsoleto o al termine del ciclo di vita. L’utilizzo diffuso di Windows 7 desta non poche preoccupazioni, poiché fra meno di sei mesi questa versione non sarà più supportata. Le ragioni alla base di questo ritardo variano a seconda del software in uso (che potrebbe non essere in grado di funzionare con le versioni più recenti del sistema operativo) per ragioni economiche o per semplice abitudine. Un vecchio sistema operativo senza patch è un rischio per la sicurezza informatica e il costo di un incidente potrebbe essere sostanzialmente superiore al costo dell’aggiornamento. Per questo motivo consigliamo ai clienti di passare alle versioni più aggiornate e di assicurarsi che siano disponibili strumenti di sicurezza aggiuntivi durante il periodo di transizione”, ha commentato Alexey Pankratov, Enterprise Solutions Manager di Kaspersky.

    Kaspersky raccomanda alle aziende e ai clienti privati che vogliono essere protetti dalle minacce emergenti di:

    • Utilizzare una versione aggiornata del sistema operativo con la funzione di aggiornamento automatico abilitata
    • Se non è possibile passare alla versione più recente del sistema operativo, le organizzazioni dovrebbero tenere conto di questo vettore di attacco nel proprio modello di minacce e affrontarlo con una separazione intelligente dei nodi vulnerabili dal resto della rete, unitamente ad altre misure. Se si utilizza ancora Windows XP è possibile, ad esempio, tenere in considerazione di affidarsi a Kaspersky Embedded Systems Security.
    • Avvalersi di soluzioni con tecnologie di prevenzione degli exploit basate sul comportamento come Kaspersky Security Cloud, Kaspersky Endpoint Security for Business, e Kaspersky Small Business Security, che aiutano a ridurre il rischio di exploit destinati a sistemi operativi obsoleti (come Windows 7 e le versioni successive).

    Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.